Cosa stai cercando?
Cerca

I navigatori vanno a ruba, nel vero senso della parola

Di Giuseppe Catino
Pubblicato il 23 giu 2016
I navigatori vanno a ruba, nel vero senso della parola
Attenzione ai costosi sistemi di infotainment: per i ladri sono diventati ciò che gli autoradio erano negli anni '80 e '90

Attenzione ai costosi sistemi di infotainment: per i ladri sono diventati ciò che gli autoradio erano negli anni ’80 e ’90

Un incremento spaventoso dei furti dei navigatori. Vetro in frantumi, fili che pendono dal vano autoradio e ‘pezzo’ sottratto grazie a dinamiche che ricordano molto da vicino certe scene che negli anni ’80 e ’90 erano all’ordine del giorno.

All’epoca, però, i ladri andavano a caccia di autoradio, ora l’obiettivo è differente, ma i danni sono ancora più ingenti (danni tra i 1700 ed i 7mila euro). Basti considerare che si tratta di sistemi di infoitanement che mettono insieme e display touch, navigatore satellitare, radio, connessione wifi a smartphone e molto altro ancora.

Plinio Vanini, titolare di Autotorino, la più grande rete italiana di concessionarie ha raccontato al Corriere della Sera che recentemente ha subito furti per un totale di 500mila eur.

In genere, spiega il quotidiano milanese, ad occuparsi dei furti è ‘personale’ straniero, in genere proveniente da Romania ed Albania.

Ma quali sono le auto più a rischio? Maurizio Iperti, numero uno di LoJack, una società che si occupa, insieme alle fdo, del recupero di vetture rubate, spiega che le tedesche finiscono sempre più nel mirino dei ladri, in particolare Mercedes, Audi, Bmw e Vw.

 

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare