Cosa stai cercando?
Cerca

I piani di Audi per la 24 Ore di Le Mans

Di Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 24 mar 2010
I piani di Audi per la 24 Ore di Le Mans
Continua la preparazione per la case che si contenderanno la vittoria alla mitica 20 Ore di Le Mans. Ecco i piani di Audi

Continua la preparazione per la case che si contenderanno la vittoria alla mitica 20 Ore di Le Mans. Ecco i piani di Audi

Nonostante manchino ancora più di due mesi alla partenza della 24 Ore di Le Mans, in programma i prossimi 12 e 13 giugno, proseguono tra i vari team i ferventi preparativi per arrivare pronti e competitivi a uno degli appuntamenti più attesi della stagione sportiva. E se per Peugeot un buon modo di prepararsi è quello di vincere la 12 Ore di Sebring, per Audi, altra grande candidata alla vittoria nella mitica gara di durata, il lavoro di preparazione prosegue attorno alla R15 TDI, la vettura che prenderà parte alla gara sul circuito transalpino.

I tecnici tedeschi hanno dovuto occuparsi di novità sostanziali che hanno cambiato sensibilmente la potenza massima espressa, con una riduzione complessiva dei cavalli erogati dovuta ai nuovi regolamenti tecnici, che hanno imposto per i motori turbodiesel come quello della R5 TDI l’utilizzo di flange nei condotti di aspirazione e una minore pressione di sovralimentazione. In questo contesto, l’obiettivo per massimizzare le prestazioni non poteva che essere quello di un affinamento dal punto di vista aerodinamico, per recuperare una migliore efficienza telaistica a parziale compenso delle ridotte prestazioni del propulsore. Un lavoro che ha portato a un miglioramento del coefficiente di penetrazione e a un aumento dei valori di carico della vettura. A cambiare è stato anche il frontale, ancora una volta a causa di modifiche ai regolamenti. La R15 TDI ha adesso un muso separato in due sezioni che le dona una certa personalità, mentre sul fronte motoristico, il 5.5 litri V10 TDI eroga adesso oltre 440 kW.  

Il percorso di sviluppo si è concluso il 3 marzo sul circuito di Neustadt, in Germania, per poi passare in seguito a una serie di test in terra americana e prendere parte, più avanti, ad alcune competizioni in cui si potranno tastare direttamente in gara le bontà del lavoro svolto, competizioni come la 8 Ore di Le Castellet, che si terrà in Francia l’11 aprile, e la 1000 km di Spa-Francorchamps che si svolgerà in Belgio il 9 maggio. [!BANNER]

A quel punto mancherà poco per il vero grande obiettivo stagionale di Le Mans, un obiettivo a cui la casa del gruppo Volkswagen sembra tenere molto, tanto che il responsabile di Audi Motorsport, Wolfgang Ullrich, ha dichiarato: “Dal nostro punto di vista, la Classe LMP1 è la miglior alternativa alla Formula 1, poiché comporta l’impiego e lo sviluppo di tecnologie che trovano importanti sbocchi nella produzione. Per essere competitivi a Le Mans, l’efficienza – che è un nostro punto di forza – è un fattore decisivo e, oggi più di prima, lo è anche tra le auto di serie”. Si annuncia quindi una grande battaglia per la prossima 24 ore di Le Mans, con Audi che vuole tornare alla vittoria dopo un 2009 in cui a trionfare è stata la Peugeot.

Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare