I sedili di lusso di Proma restano in Italia: rilancio della manifattura locale
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/recaro.jpg)
Proma, un nome di spicco nella manifattura torinese, sfida la tendenza delle delocalizzazioni, investendo nella produzione italiana. In un’epoca in cui molte aziende scelgono di trasferire le proprie attività all’estero, Proma rafforza il proprio impegno in Italia, concentrandosi sul segmento automotive premium coi suoi sedili.
Proma, rilancio per l’Italia coi sedili
Recentemente, l’azienda ha deciso di trasferire la produzione di sedili per marchi di lusso come Porsche, BMW e Ineos dagli stabilimenti in Germania e Francia al sito produttivo di Caselette, in provincia di Torino. Questo cambiamento strategico ha portato un incremento di 50.000 unità all’anno, consolidando la collaborazione con brand di prestigio come Mercedes, McLaren e Aston Martin.
Nonostante le difficoltà burocratiche che rallentano l’espansione dello stabilimento di Caselette, Proma mantiene salda la sua visione. L’azienda possiede un’area di 50.000 metri quadrati, con piani per un nuovo capannone di 15.000 metri quadrati. Tuttavia, le lungaggini amministrative contrastano con le opportunità di investimento più snelle offerte da paesi come Polonia e Serbia.
Oltre 30 brevetti internazionali
Con 25 impianti in tre continenti, oltre 30 brevetti internazionali e un fatturato di 1,1 miliardi di euro, Proma è un pilastro dell’industria locale, dando lavoro a circa 350 persone nella sola provincia di Torino. L’azienda chiede una maggiore semplificazione normativa per sostenere gli investimenti in Italia e creare un ambiente più favorevole allo sviluppo industriale.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Tedson-Motors-Etna-Lamborghini-Gallardo-1aa-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636111.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1208002362.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/9da94f153342433.632db2091a814.jpg)