ICH-X K3, com'è il nuovo fuoristrada di DR con trazione integrale XWD
![ICH-X K3, com'è il nuovo fuoristrada di DR con trazione integrale XWD ICH-X K3, com'è il nuovo fuoristrada di DR con trazione integrale XWD](https://img.motori.it/TYWUdvO8eoPXbz1cYtUyixb95RE=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/ich-x-k3-scaled.jpg)
Con una presenza che cattura immediatamente l’attenzione, il nuovo ICH-X K3 si presenta come il SUV fuoristrada per eccellenza, frutto della sinergia tra il Gruppo DR e i produttori cinesi. Svelato al Salone di Torino 2024, questo modello punta a ridefinire gli standard del segmento grazie a un design robusto e a una dotazione tecnologica di primo livello.
Trazione XWD
Il cuore pulsante del veicolo è un motore turbo benzina da 2.0 litri, capace di erogare ben 245 CV, gestiti da un cambio DCT a 7 rapporti. La velocità massima raggiunge i 170 km/h, garantendo prestazioni all’altezza delle aspettative sia su strada che in off-road. A completare il quadro tecnico, la sofisticata trazione integrale XWD, sviluppata in collaborazione con BorgWarner, ottimizza la distribuzione della potenza tra gli assi, assicurando stabilità e controllo in ogni condizione.
Il design esterno si distingue per le linee squadrate e una griglia frontale rettangolare, enfatizzando l’anima off-road del veicolo. Le dimensioni generose (lunghezza di 4,78 metri e altezza da terra di 22 cm) e gli angoli di attacco e uscita di 20 e 30 gradi, rispettivamente, ne confermano la vocazione fuoristradistica. La struttura, composta per il 75% da acciaio ad alta resistenza, beneficia di tecnologie avanzate come la saldatura e la brasatura laser automatizzate.
ICH-X K3, il prezzo
All’interno, l’ICH-X K3 sorprende con un abitacolo pensato per il comfort e l’innovazione. Il sistema di infotainment è dominato da un display da 15,6 pollici, offrendo un’interfaccia intuitiva e connessa. La sicurezza non è da meno: il pacchetto ADAS include funzionalità avanzate come il riconoscimento dei segnali stradali, il monitoraggio degli angoli ciechi e il cruise control adattivo, senza dimenticare il sistema di parcheggio automatico.
Disponibile in un unico allestimento full optional, il nuovo fuoristrada DR sarà proposto a un prezzo di listino di 48.500 euro. Il lancio commerciale è previsto per il 2025, con l’obiettivo di conquistare un ruolo di primo piano nel segmento dei SUV di fascia media.
Se vuoi aggiornamenti su Manutenzione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Bugatti Tourbillion, gloria al V16: le elettriche stanno a guardare](https://img.motori.it/BxQ5AY-Is68bA-uz0IJ3TWWU2Zw=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/bugatti-tourbillon-scaled.webp)
![Toyota Yaris Cross GR Sport 2025: il restyling che alza l’asticella tra i SUV compatti](https://img.motori.it/pw7N4pu1fGXtDTFRnYIOTWE0bKU=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/toyota-yaris-cross-gr-sport-2025-1-scaled.jpg)
![BMW iX 2025: autonomia fino a 700 km e prestazioni da supercar](https://img.motori.it/dirE5XijfrrHQ8PzkWcggAFQhP4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/BMW-iX-2025-1-scaled.jpg)
![Fiat Grande Panda, ecco quali sono i prezzi e gli allestimenti](https://img.motori.it/Zh1Ov-NIKoWsmJHaVMLrKDSLacQ=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/FiatGrandePandaLaPrima4-1-scaled.jpg)