Icona Nucleus, un concept per il futuro
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/02/Icona-Nucleus.jpg)
E’ stata presentata a Torino all’inaugurazione della nuova sede della società italiana di design Icona, in piazza Maria Teresa, la Icona Nucleus una concept car che interpreta a modo suo il concetto di vettura del futuro. Si tratta di una macchina concepita per la guida autonoma e con una struttura interna assolutamente differente dalla canonica interpretazione degli abitacoli attuali. Icona è un’azienda nata nel 2010, con sede anche a Los Angeles e Shanghai. Fondatori e azionisti di Icona sono Teresio Gigi Gaudio, manager con esperienza in Aprilia, Fiamm e Stile Bertone.
La Nucleus è una vettura a guida autonoma di livello 5, con una carrozzeria in stile monovolume lunga 5,25 metri e larga 2,12. Come anticipato, gli interni si presentano con uno stile totalmente innovativo perché scompaiono il volante e il cruscotto per lasciare spazio ad un ambiente molto più simile a quello di un salotto di casa. Una sola porta di ingresso è situata sul lato destro della vettura, che poggia su cerchi da 26 pollici, ma quello che colpisce è senza dubbio l’ampia superficie vetrata. La vettura non prevede finestrini laterali ma pannelli semi-trasparenti in tinta con la carrozzeria: consentono agli occupanti di guardare fuori, restando al contempo protetti da sguardi indiscreti. La superficie vetrata superiore, dal parabrezza all’intera capote, è invece asimmetrica, suddivisa tra vetro semi-trasparente e interamente trasparente. Questo per avere un effetto non da vettura, ma più simile ad una stanza di un appartamento.
Per quanto riguarda il comparto motoristico, non sono state rilasciate informazioni, ma sicuramente sarà elettrico e quindi ad emissioni zero. Per scoprire qualche cosa in più basterà attendere il Salone di Ginevra 2018, che aprirà i battenti per la stampa a partire dal 6 marzo prossimo. Icona sarà presente in questa importante rassegna e verrà mostrata a tutti la sua Nucleus, un’auto pensata per il futuro.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/11/rsq8.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/11/lex-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/11/rav.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/11/aud-1.jpg)