I.DE.A. ERA
L’istituto di design torinese torna al Salone di Ginevra per presentare la la sua nuova concept car ERA
.
Per celebrare il trentennale dell’azienda nel maggio 2008, in occasione del “Turin World Design Capital”, l’I.DE.A Institute era riuscita a concepire e realizzare in soli 30 giorni un prototipo dalle linee mozzafiato, l’ERA.
L’azienda di design e progettazione, nata nel 1978 a Moncalieri ad opera di Franco Mantegazza, si è espansa con sussidiarie in Europa,Asia e Sud America, ha messo insieme un team di giovani designers, esperti modellatori e costruttori di show cars e, dopo dieci anni di assenza, torna ora al Salone di Ginevra per svelare la nuova versione della sua concept ERA.
Il nuovo prototipo è una roadster biposto con portiere ad ali di gabbiano e forme compatte: 4,30 m di lunghezza per 1,84 m di larghezza e un’altezza di soli 920 mm. Gli interni sono essenziali, le strutture tubolari a vista esprimono la sua natura sportiva, ma ciò che rende la ERA un’auto accattivante, che ispira emozione, sono le sue forme decise ma armoniose, linee e curve proporzionate ed eleganti, nel segno dell’innovazione, ma con tutto il meglio dello stile italiano.
Il telaio potrebbe accogliere motori a 4 o 6 cilindri con una potenza massima di 300 CV, in posizione trasversale nella versione a trazione anteriore, oppure con disposizione longitudinale se a trazione posteriore.
Le sospensioni sono indipendenti, a doppio triangolo le anteriori, mentre le posteriori sono a doppio quadrilatero. I cerchi montati su questa roadster sono di 19″, mentre i pneumatici radiali misurano 245 mm. Il peso complessivo dichiarato dalla I.DE.A si aggirerebbe tra i 1500 ed i 2000 kg.
I.DE.A Institute, ora parte della multinazionale svizzera Reiter, ha collaborato al design di vetture per i maggiori costruttori di auto nel mondo: Fiat Tipo, Nissan Terrano II, Daihatsu Move sono solo un piccolo esempio dei numerosi progetti sviluppati dall’azienda piemontese.
Secondo le dichiarazioni di Pietro Lardini, Presidente di I.DE.A Institute, il nuovo prototipo ERA “è solo il primo di una serie di modelli a cui stiamo lavorando per riaffermare una nostra linea di design“.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2020/03/suzuki-vitara-hybrid-2020-3.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2020/03/suzuki-ignis-hybrid-2020.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2020/03/suzukihybrid-02.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2020/03/supercar-2020.jpg)