Cosa stai cercando?
Cerca

IFA di Berlino: l'auto è sempre più connessa

Di Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 4 set 2012
IFA di Berlino: l'auto è sempre più connessa
All'IFA di Berlino il mondo dell'auto è sempre più "connesso": tra reti Wi-Fi e 4G non mancano il supporto all'NFC e le novità di Ford.

All’IFA di Berlino il mondo dell’auto è sempre più “connesso”: tra reti Wi-Fi e 4G non mancano il supporto all’NFC e le novità di Ford.

Per cercare di capire quello che sarà il futuro dell’automobile non è più sufficiente osservare con attenzione i saloni del settore, perché molte delle novità che troveremo a bordo dei modelli di prossima generazione avranno poco a che vedere con la tecnologia automobilistica in senso stretto, essendo aumentato costantemente nel tempo il numero di accessori elettronici derivati da tecnologie nate per ambiti domestici o comunque inizialmente lontani da un impiego in mobilità.

Per questa ragione, emblematico per il mondo dell’auto è diventato l’appuntamento annuale con l’IFA di Berlino, la più grande fiera dell’elettronica che si tiene nella città tedesca. Quel che emerge dall’edizione appena conclusa è la conferma di come tutti i più grossi costruttori si siano orientati a fornire, tra la strumentazione di bordo, il massimo supporto alle applicazioni mobili e alla connettività, rendendo sempre più l’automobile un’estensione dell’ufficio o dell’abitazione.

Sempre connessi e sempre sul Web insomma, anche quando si è in viaggio. Per questa ragione i modelli che saranno lanciati nel prossimo futuro avranno cruscotti digitali in grado di sfruttare le interoperabilità con dispositivi come smartphone e tablet, oltre a garantire l’accesso non solo alle connessioni Wi-Fi, ma anche alle reti mobili 3G e alle reti di nuova generazione 4G, senza dimenticare ovviamente la tecnologia NFC (Near Field Communications) che ha ormai invaso l’elettronica di consumo.

Tra gli stand dei costruttori presenti c’era Ford, ormai una presenza fissa in questo genere di eventi. La casa americana ha messo in mostra a Berlino il suo cavallo di battaglia, il sistema Ford Sync con interfaccia MyFord Touch che debutterà sulla nuova Ford Focus elettrica il cui lancio è previsto il prossimo anno.

Ford in particolare punta sulla connettività, pensando di fornire, tra qualche anno, servizi di cloud computing che consentiranno agli utenti di avere sempre a disposizione i propri file dovunque si trovino, senza la necessità di doversi portare dietro i supporti fisici per la memorizzazione come avvenuto finora.

Il controllo del sistema avverrà tramite uno schermo touchscreen da 8 pollici e tramite comandi vocali disponibili in nove lingue diverse, mentre dal punto di vista del software tutto si baserà sulla piattaforma Windows fornita da Microsoft, partner di Ford in questa avventura.

Il nuovo Ford Sync con MyFord Touch metterà a disposizione due porte USB, uno slot per schede di memoria SD e gli ingressi RCA auto e video. Inoltre sarà assicurato il supporto al Bluetooth con cui interagire con i dispositivi mobili compatibili. Utile, infine, si presenta il servizio integrato Emergency Assistance, che in caso di incidente provvederà ad effettuare una chiamata di emergenza in maniera automatica consentendo l’arrivo repentino sul posto dei soccorsi.

Sempre all’IFA di Berlino c’era l’olandese TomTom, che ha parlato della collaborazione con Bmw con lo scopo di integrare i navigatori TomTom GoLive sulle Bmw Serie 1, Serie 3, X1 e X3. Per la concorrente Garmin invece c’è stato spazio per presentare le novità della linea Navigon dedicate agli smartphone ed eloquentemente racchiuse nella sigla “Beyond the car“. In questo caso si segnalano una serie di app per iOS e Android con funzionalità come Panorama View 3D e Google Street View, a cui si aggiungono le tecnologie Urban Guidance e Last Mile.

La panoramica delle novità dell’IFA si chiude con Harman, che ha presentato il concept di auto connessa basato su tecnologia NFC e in grado di sfruttare il supporto del clod. Il gruppo tedesco ha utilizzato una Bmw Serie 3 e una Mercedes SL per mostrare il suo concetto di vettura “always on”, senza dimenticare ovviamente la dotazione audio di altissima qualità che si affianca a soluzioni innovative come il Becker Map Pilot visto su una Mercedes Classe E, ovvero una tecnologia di navigazione online integrata nell’elettronica di bordo della vettura in grado di gestire tutto quanto, comprese le funzioni di navigazione satellitari, da un unico posto di comando.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare