Il brivido della pista in cofanetto regalo
Da Emozione3 il cofanetto “Azione e Motori” che regala un’esperienza a scelta tra giri in pista con supercar, kart, rally e slow drive
Girare con una supercar a Milano, avventurarsi al Tamburello con la Lotus o confrontarsi con gli amici sui go kart: sono numerose le proposte per divertirsi al volante presenti nel cofanetto regalo “Azione e Motori” di Emozione3.
Dai giri in pista al volante di una sportiva purosangue a una placida passeggiata al volante di un’auto d’epoca sulle colline del Garda: sono oltre quaranta le proposte motoristiche contenute in “Azione e Motori”, uno dei cofanetti regalo della nuova collana di Emozione3. Il metodo per usufruire del servizio è semplice: si acquista un cofanetto a 119,90 euro, si sceglie tra le 200 attività presenti, si prenota e ci si gode l’emozione prescelta.
In pista per fare un pieno di adrenalina
L’offerta è variegata. Per chi ama correre l’opzione più suggestiva è guidare una Ferrari F430 o una Lamborghini Gallardo sulla pista di Le Colline (2.050 metri di lunghezza) nel pavese o su quella di Viterbo (1.600 metri). Un’esperienza da gustare accanto a un esperto pilota che vi introduce ai segreti del tracciato e alle migliori tecniche di guida sportive. Unico limite è la durata: due giri che si bruciano in pochi minuti. In alternativa si può optare per i meno potenti modelli Lotus, ma avventurandosi per 10 minuti in una delle piste considerate da molti piloti una delle più tecniche e affascinanti del mondo: Imola.
Sfida all’ultimo centesimo con i kart
Per chi vuole prolungare l’esperienza la scelta migliore sono i go kart. Quattro le soluzioni proposte, delle quali due in kartodromi vicino a Milano: Cinisello Balsamo e Ottabiano. Il primo offre otto sezioni di prova cronometrate per 80 minuti totali nella pista indoor, il secondo una sfida al centesimo di secondo con altri cinque amici in uno dei circuiti più tecnici del panorama nazionale. Le altre piste accreditate sono Crevoladossola in Piemonte, dove si può correre per un’ora (o 30 minuti per 2 persone, anche in notturna) al volante di potenti kart con motore Honda da 160 cc, e Kinisia a Rlievo (TP) dove il duello è prolungato a 45 minuti. Un tracciato, quello pugliese, nel quale ci si può gustare pure un quarto d’ora adrenalico alla guida di un’auto da competizione con cilindrata inferiore ai 1.500 cc.
Il gusto dell’off road tra natura e rally
Se all’asfalto preferite la polvere dello sterrato nessun problema. Potete testare le pulsazione del cuore come navigatore di un pilota di rally professionista o optare per il più tranquillo itinerario di un’ora e mezza nella natura della Garfagnana. Un’esperienza, quest’ultima, da gustare in compagnia di due amici e di un istruttore della scuole guida 4×4 Mitsubishi del Ciocco Centro Motori di Barga (LU). In alternativa, potete scegliere tra le moltissime escursioni in quad in località dal sicuro fascino paesaggistico, dalle pendici dell’Etna a quelle delle Alpi Orobiche.
Il piacere dello slow drive
Per gli animi più pacifici “Azione e Motori” propone un tour di tre ore al volante di spider storiche (oppure di 5 ore con una Fiat 500 d’epoca), con tanto di guanti traforati da guida, per le colline del Garda. Un percorso da effettuare in compagnia e rigorosamente a passo lento, come suggerito dal decalogo dello slow driver.[!BANNER]
Se invece volete suscitare invidia l’ideale è noleggiare un’auto di lusso, come Aston Martin, Porsche, Ferrari o Maserati, per “passeggiare” tra le strade alla moda di Milano o per quelle suggestive del bresciano.
Dalle moto ai simulatori di volo
Tra le altre decine di “emozioni” dedicate al mondo dei motori sono numerose le proposte su due ruote. Si può noleggiare una Vespa 125 per emulare Nanni Moretti o una Harley-Davidson per scoprire le bellezze del modenese. Ma anche affrontare con la propria enduro una tortuosa escursione sulle mulattiere dell’Oltrepo pavese. Ma si possono selezionare pure orizzonti insoliti, come guidare una motoslitta, visitare il centro storico di Firenze con un Segway elettrico, pilotare un Boing 737 al simulatore di Thiene (VI) o provare il piacere di volare su un elicottero, un ultraleggero e un deltaplano a motore. Non c’è che da scegliere l’emozione che preferite.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto: