Il Cruise Control aumenta il rischio incidenti del 12%: effetto rilassamento
![Il Cruise Control aumenta il rischio incidenti del 12%: effetto rilassamento Il Cruise Control aumenta il rischio incidenti del 12%: effetto rilassamento](https://img.motori.it/JvCb8cMVtyzIh4qffx6T2RV0yfM=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/201126_Coyote-1024x683-1.jpg)
Non sempre la tecnologia è sinonimo di sicurezza stradale migliorata. Questo è quanto emerge da una recente ricerca olandese che analizza l’impatto dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS) sulla sicurezza stradale. Lo studio, condotto su 28 diverse funzioni elettroniche, evidenzia risultati contrastanti: alcune tecnologie riducono significativamente il rischio di incidenti, mentre altre potrebbero addirittura aumentarlo.
Cruise control nel mirino
Tra i risultati più incoraggianti, spicca l’efficacia dell’assistenza al mantenimento della corsia, che riduce il rischio di incidenti del 19,1%, seguita dal monitoraggio del conducente (-14%) e dalla frenata automatica d’emergenza, che registra un promettente -10,7%. Tuttavia, il cruise control, sia tradizionale che adattivo, rappresenta una sorpresa negativa: anziché migliorare la sicurezza, incrementa il rischio di incidenti rispettivamente del 12% e dell’8%. Questo fenomeno, definito “effetto rilassamento”, è attribuito alla tendenza dei conducenti a ridurre l’attenzione a causa di una percezione di eccessiva sicurezza.
Quattro categorie per gli ADAS
Lo studio ha suddiviso i dispositivi in quattro categorie principali: sistemi informativi, di allerta, di intervento e di comfort. I sistemi di intervento, che prendono il controllo del veicolo in situazioni critiche, si sono rivelati i più efficaci, mentre quelli puramente informativi o di allerta hanno mostrato un impatto neutro sulla sicurezza. Questi risultati sottolineano l’importanza di continuare a perfezionare le tecnologie ADAS, cercando un equilibrio tra innovazione e reale efficacia.
È cruciale, quindi, migliorare dispositivi come il cruise control, garantendone un’integrazione più efficace con altri sistemi di sicurezza. L’obiettivo finale resta quello di rendere le strade più sicure per tutti, senza compromettere la fiducia degli utenti nei confronti delle tecnologie avanzate.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Fiat Grande Panda al Festival di Sanremo sulle note di](https://img.motori.it/YGRiJQ1cXs7VqdQo0-0ZVdqs84o=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635417.jpg)
![Ubriaco al volante di un tir distrugge un balcone: un vero disastro](https://img.motori.it/xx9JUo6pNgXjYblm_PovguV67OY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/200551904_m-scaled.jpg)
![Nuova Lancia Ypsilon sceglie una star del Festival di Sanremo come testimonial](https://img.motori.it/hTvCAIji1QA6w3X201UeXKinbmY=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635342.jpg)
![Maserati Biturbo, questo restomod riaccende la passione per il Tridente](https://img.motori.it/e5QkR5xPIX461Btu2jfieNvj4Ho=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/modenarestomod-scaled.jpg)