Il rimedio contro il caldo urbano? Dipingere le strade di bianco
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/05/coolasphalt-losangelesjpg653x0-q80-crop-smart.jpg)
Nella assolata California e in diverse città americane situate nel deserto uno dei maggiori problemi in estate è il caldo soffocante, che può arrivare a superare i 40 gradi. Ad aggravare la situazione in una metropoli come Los Angeles c’è anche l’immensa rete di strade e autostrade, pensata per far sportare quotidianamente i suoi oltre 4 milioni di abitanti. La vastissima superficie ricoperta di asfalto innalza fino a 10 gradi la temperatura percepita: insomma, la città degli angeli diventa un vero inferno.
Per questo le autorità della città hanno provato ad individuare una soluzione facilmente implementabile per ridurre la calura: dipingere le strade di bianco. Sì, proprio così, il rimendio è tanto semplice quanto efficace perché sfrutta la diversa capacità di assorbimento della luce solare dei diversi colori. E’ noto, infatti, che i colori chiari assorbono meno calore rispetto al nero e ai colori scuri in genere.
Da qui l’idea di ricoprire le strade con uno strato di vernice chiara. Dopo una fase di test iniziata nel 2017, il progetto nel 2019 è diventato pienamento operativo e sono iniziati i primi lavori stradali per posare la vernice. Il materiale utilizzato è una emulsione biancastra chiamata CoolSeal, specificamente studiata per riflettere i raggi solari. I risultati parlano di una effettiva riduzione della temperatura dell’asfalto, con il record registrato su una strada della San Fernando Valley la cui temperatura è scesa da 33 a 21 gradi dopo la riverniciatura.
Oltre al miglioramento dell’ambiente per la minore calura, tra i vantaggi ci sono la riduzione del consumo di energia per il funzionamento dei condizionatori e la migliore luminosità delle strade (di sera il bianco migliora la visibilità di sera, facendo ritardare l’accensione dei lampioni con un’ulteriore risparmio energetico). Da non dimenticare, ovviamente, il positivo impatto sulla salute dei cittadini.
Tra gli svantaggi, si annovera innanzitutto il costo dell’intervento, che in questa fase del progetto si aggira intorno 40.000 dollari per ogni miglio di strada. Altro aspetto negativo è il fatto che questo trattamento ha una durata di soli sette anni.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640232.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/49072672_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/34654874_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/76393935_m-scaled.jpg)