Cosa stai cercando?
Cerca

Il T-red di Torino fa strage: 42mila multe in un anno, autevelox da record

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 18 feb 2025
Il T-red di Torino fa strage: 42mila multe in un anno, autevelox da record
Il T-red di corso Vittorio Emanuele a Torino segna 42mila multe nel 2024. Sicurezza stradale o eccesso di sanzioni? Il dibattito è aperto.

42mila multe, 115 sanzioni al giorno, oltre un terzo delle contravvenzioni totali in città. Sono i numeri impressionanti registrati nel 2024 dal T-red, il sistema elettronico installato all’incrocio tra corso Vittorio Emanuele, corso Inghilterra e Castelfidardo a Torino. Questo incrocio è diventato un caso emblematico nel dibattito sulla sicurezza stradale.

Un autovelox spietato: tantissime multe

La controversia intorno a questo dispositivo divide l’opinione pubblica. Da un lato, le istituzioni ne sottolineano l’efficacia (come un autovelox), con una marcata riduzione degli incidenti nelle aree dove è installato. Dall’altro, gli automobilisti criticano la severità delle multe e la presunta scarsa visibilità della segnaletica.

Il T-red, composto da telecamere e sensori, immortala automaticamente i veicoli che passano con il semaforo rosso. Mentre le associazioni per la sicurezza stradale lodano i risultati, evidenziando come questi strumenti possano salvare vite, altri lo considerano uno strumento orientato più al profitto che alla prevenzione.

Torino, non si placano le polemiche

La questione si estende oltre il singolo incrocio torinese. Gli esperti di traffico urbano suggeriscono di accompagnare le sanzioni con un’adeguata educazione stradale e di reinvestire i proventi delle multe in campagne di sensibilizzazione e miglioramenti infrastrutturali.

L’amministrazione comunale sta valutando possibili migliorie al sistema, come segnali luminosi più evidenti o sistemi di preavviso. L’esperienza di Torino potrebbe diventare un modello di studio per altre città italiane, affrontando sfide simili nella gestione del traffico. La vera sfida resta trovare un equilibrio tra la necessità di garantire la sicurezza e il consenso dei cittadini. Solo attraverso un dialogo costruttivo tra tutte le parti coinvolte sarà possibile individuare soluzioni efficaci e condivise.

Se vuoi aggiornamenti su Multe inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare