Cosa stai cercando?
Cerca

Ilmor presenta il motore a 5 tempi

Di Redazione
Pubblicato il 19 mag 2009
Ilmor presenta il motore a 5 tempi
Tre cilindri e cinque tempi per una maggiore efficienza di funzionamento. E' il nuovo motore di Ilmor che verrà presentato all'Engine EXPO 2009

Tre cilindri e cinque tempi per una maggiore efficienza di funzionamento. E’ il nuovo motore di Ilmor che verrà presentato all’Engine EXPO 2009

.

In occasione dell’Engine EXPO, che si svolgerà dal 16 al 18 Giugno a Stoccarda, la Ilmor Engineering presenterà un proprio brevetto per motori con ciclo di funzionamento scandito da cinque tempi, anziché i soliti quattro, con l’obiettivo di realizzare dei piccoli propulsori altamente efficienti, da abbinare a motori elettrici per le prossime auto ibride.

Il progetto è interamente frutto del lavoro dei tecnici Ilmor e tenta di ottenere su un motore a benzina un rapporto di espansione paragonabile a quello di un motore diesel, a vantaggio dell’economia di consumo.

L’architettura di questo primo prototipo è a tre cilindri per un volume complessivo di 700 cc, che a detta degli ingegneri Ilmor, riesce a sviluppare una potenza paragonabile a quella di un motore da 1.8 litri classico. I cilindri hanno volumi diversi e sono collegati attraverso dei bypass, chiusi dalle valvole di scarico dei cilindri stessi.

A differenza di quanto accade in un classico motore a ciclo Otto, il ciclo è diviso su tutti e tre i cilindri: nel primo avviene la fase di aspirazione e compressione della miscela da bruciare; nel secondo (di volume maggiore) avvengono le fasi di espansione e scarico; nell’ultimo cilindro avviene una seconda fase di espansione che permette ai gas esausti di liberare ulteriore energia, a vantaggio dell’efficienza di funzionamento.

Il consumo dichiarato è di 226 g/kWh e se la densità della benzina è assunta a 750 g/litro si ottengono circa 3.3 kWh/litro, confrontati con il potere energetico della benzina di 9.7 kWh/litro si ottiene un’efficienza pari al 34%, con un guadagno di circa 10 punti percentuali sul rendimento di un classico motore a benzina.

La struttura alla base del motore ricalca quella presentata recentemente dalla americana Scuderi con lo Split-Cycle, anche in questo caso le fasi del motore venivano divise tra più cilindri, ma allo scopo di raddoppiare il numero di fasi utili e quindi di aumentare la potenza erogata dal motore.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare