Imperia GP: gusto retrò con tecnologia ibrida
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/008131.jpg)
Imperia Automobiles ritorna alla ribalta con un’inedita sportiva dal gusto retrò abbinata alla tecnologia ibrida che permette prestazioni mozzafiato.
Nata nel lontano 1900, la Imperia Automobiles è un’antica Casa automobilistica di nicchia, costellata di successi commerciali e agonistici ottenuti nella prima metà del secolo scorso. Dopo un periodo passato nell’oblio, il Costruttore nord europeo è ritornato alla ribalta in occasione dell’ultimo Salone dell’auto di Bruxelles con la presentazione di un innovativo modello chiamato Imperia GP, che coniuga sapientemente forme retrò ad una meccanica ibrida di ultima generazione.
Ispirata alla “belle epoque”
Esteticamente ispirata alle vetture sportive degli anni ’30 e ’40, la GP si presenta con una carrozzeria da coupé realizzata in materiale composito, caratterizzata da un lungo cofano che termina con una grande calandra quasi verticale, le fiancate sono dominate dai generosi passaruota e dalle prese d’aria, mentre l’abitacolo studiato per guidatore e passeggero è posizionata praticamente a ridosso dell’assale posteriore.
Meccani ibrida plug-in di prim’ordine
Le forme da auto d’epoca però non devono trarre in inganno, perché l’Imperia GP sotto la carrozzeria nasconde una meccanica sportiva di prim’ordine in grado di regalare prestazioni sportive, con consumi ed emissioni inquinanti veramente irrisori per il tipo di prestazioni di cui è capace. La sportiva belga è spinta infatti da un compatto 1.6 litri sovralimentato in grado di erogare 210 CV e 260 Nm di coppia massima e abbinato ad un propulsore elettrico capace di altri 136 CV e 300 Nm, ottenendo così una potenza complessiva di 346 CV. Per il cambio i tecnici belgi si sono affidati ad un classico manuale a 5 rapporti, per le sospensioni si è optato per un sistema a quadrilateri indipendenti, mentre gli pneumatici montano un set di cerchi in lega a raggi da 18 pollici.
Sportività ecosostenibile
Se si utilizza tutta l’abbondante cavalleria a disposizione, la GP è in grado di staccare da 0 a 100 km/h in soli 4 secondi, mentre se si utilizza solo il propulsore elettrico lo scatto sale a circa 6 secondi, un tempo degno di nota se si pensa che in questo modo non vengono sprigionate nell’aria emissioni nocive. Lo schema ibrido utilizzato dall’Imperia GP è quello plug-in che permette un’autonomia media con la sola trazione elettrica di circa 70 km, mentre i tempi di ricarica tramite la normale rete domestica si aggirano intorno alle 4 ore e mezza. Se invece si utilizzano entrambi i propulsori la Casa dichiara un consumo combinato di 1,9 l/100 km e valori di emissioni inquinanti di soli solo 50 g/km di CO2.[!BANNER]
Da 89.950 euro
L’Imperia GP arriverà sul mercato il prossimo anno ad un prezzo di partenza di 89.950 euro che sarà affiancato da un edizione speciale chiamata “First Edition” proposta ad un prezzo di 120.360 euro e caratterizzata da una dotazione particolarmente lussuosa e curata.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642375.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642394-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642341-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Omoda-3.jpeg)