Cosa stai cercando?
Cerca

In Danimarca l'elettrica va col vento

Di Redazione
Pubblicato il 10 mar 2009
Un progetto triennale per ricaricare le vetture con l’energia prodotta dalle centrali eoliche danesi: è l'Edison Project

Un progetto triennale per ricaricare le vetture con l’energia prodotta dalle centrali eoliche danesi: è l’Edison Project

.

Nonostante i ritardi, tutto lascia supporre che l’auto elettrica sarà a breve una realtà diffusa in maniera capillare in Occidente. Perché questo avvenga bisogna però predisporre delle infrastrutture adeguate. In tutto il mondo si sta lavorando al problema: in Danimarca, l’approccio è un po’ particolare. Qui ci si aspetta un vero e proprio boom dei veicoli a emissioni zero, grazie ai consistenti sgravi fiscali per chi sceglie questo tipo di motorizzazione.

Inoltre, c’è abbondanza di energia eolica, che può essere catturata dalle numerose turbine a vento. Ma come sfruttare in maniera intelligente la disponibilità di questo tipo di energia per ricaricare i veicoli?

Con il Progetto Edison, alcuni grandi enti di ricerca, fra cui Ibm, Dong Energy la più grande impresa del settore energetico in Danimarca, la società regionale di energia Oestkraft, l’Università Tecnica di Danimarca, Siemens, e la danese Eurisco Energy Association, cercheranno il modo di sincronizzare la ricarica dei veicoli elettrici con la disponibilità in rete di energia prodotta dalle centrali a vento.

Nel lungo periodo, l’obiettivo è anche quello di poter invertire il processo, in caso di necessità: le auto stesse potranno fornire energia elettrica alla rete (dietro un compenso), in momenti di grande bisogno di corrente e di poco vento.

Il Progetto Edison, nome che rende omaggio al pioniere dell’elettricità ed è anche l’acronimo di “Electric vehicle in a Distributed and Integrated market using Sustainable energy and Open Network“, avrà durata triennale; l’iniziativa è partita ufficialmente il 25 febbraio scorso. Fra il 2009 e il 2010 saranno effettuati studi di laboratorio presso l’Università Tecnica della Danimarca.

Nel 2011 comincerà la sperimentazione vera e propria su un’area limitata, l’isola danese di Bornholm (40.000 abitanti), che è caratterizzata da una grande produzione di energia eolica. Il test sull’isola consentirà ai ricercatori di studiare come funziona il sistema energetico quando il numero di veicoli elettrici aumenta. Gli studi saranno basati su simulazione e non comprometteranno la sicurezza degli approvvigionamenti di corrente dell’isola.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare