Cosa stai cercando?
Cerca

In una nazione si fa scuola guida su una Porsche 911

Di Vincenzo Calvarano
Pubblicato il 7 apr 2025
In una nazione si fa scuola guida su una Porsche 911
Nel Principato di Monaco, la scuola guida Monaco Bonne Conduite offre lezioni su Porsche 911, preparando i giovani a gestire supercar in sicurezza

Immaginate di essere un giovane aspirante conducente nel Principato di Monaco, un luogo dove il lusso e l’esclusività sono la norma, e di poter imparare a guidare non su una comune utilitaria, ma su una vera e propria icona dell’ingegneria automobilistica: la Porsche 911. Questo non è un sogno, ma una realtà resa possibile dalla scuola guida “Monaco Bonne Conduite”, che ha recentemente introdotto un programma unico nel suo genere, destinato a formare i neopatentati alla guida di supercar.

Esigenze diversa da altri

Avviato il 31 marzo 2025, questo servizio esclusivo nasce da un’esigenza molto particolare del territorio monegasco, dove non è raro vedere giovani neopatentati al volante di Ferrari, Lamborghini o Bugatti. Come spiega Paul Croesi, titolare della scuola guida, “Molti studenti, appena superato l’esame, si presentavano con veicoli di grossa cilindrata”. Questa constatazione ha portato alla creazione di un percorso formativo ad hoc, che prepara i giovani a gestire veicoli ad alte prestazioni in modo sicuro ed efficace.

Il programma prevede l’utilizzo di una Porsche 911 appositamente modificata con specchietti retrovisori supplementari e doppi comandi per l’istruttore, garantendo così un elevato standard di sicurezza. Con i suoi 450 cavalli, la vettura rappresenta una sfida ben diversa rispetto alle tradizionali auto da scuola guida, solitamente limitate a circa 70 cavalli. Non sorprende quindi che il costo delle lezioni sia proporzionalmente più alto: 159 euro all’ora, quasi tre volte i 55 euro richiesti per una lezione standard. Tuttavia, nel contesto economico del Principato, questo prezzo è considerato accessibile per la clientela locale.

Louise, una studentessa diciassettenne che ha già completato quattro ore di formazione sulla Porsche, descrive l’esperienza come “estremamente piacevole”. Secondo lei, guidare una sportiva richiede competenze completamente diverse rispetto a un’auto convenzionale, sottolineando come questo tipo di formazione sia fondamentale per chi intende mettersi al volante di vetture di questo calibro.

Non è un programma fine a sé stesso

Ma questo programma non è solo un lusso fine a sé stesso; rappresenta anche un importante contributo alla sicurezza stradale. In un contesto dove le supercar sono una presenza abituale, formare i giovani alla gestione di veicoli potenti prima che si trovino soli al volante potrebbe prevenire incidenti dovuti all’inesperienza. “La nostra iniziativa vuole essere un passo avanti nella prevenzione, offrendo una formazione specifica per un tipo di guida che non può essere appresa su una normale utilitaria”, spiega Croesi.

Il Principato di Monaco, già noto come una delle capitali mondiali del lusso automobilistico, si conferma così all’avanguardia anche nell’ambito della formazione stradale. La scuola guida “Monaco Bonne Conduite” non solo prepara i giovani a diventare conducenti responsabili, ma trasforma l’apprendimento della guida in un’esperienza esclusiva e prestigiosa. Questo approccio potrebbe diventare un modello per altre realtà simili, dimostrando che la combinazione di lusso e sicurezza può portare a risultati straordinari.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare