Incentivi 2013 disponibili dal 14 marzo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/015397.jpg)
Partono domani gli incentivi 2013, che metteranno a disposizione di privati e aziende 40 milioni di euro per l’acquisto di vetture ecologiche.
Partono domani 14 marzo gli ecoincentivi 2013 che consentiranno agli automobilisti (privati ma anche aziende) di accedere a dei bonus per l’acquisto di una vettura a ridotto impatto ambientale, una categoria vasta in cui rientrano modelli a zero emissioni allo scarico come quelli elettrici, oltre alle auto ibride, a metano e a GPL.
Il piano di incentivi è triennale e per il 2013 prevede solamente 40 milioni di euro, una somma che, però, sarà per la maggior parte appannaggio di aziende per l’acquisto di veicoli commerciali, lasciando ai privati cittadini una minima parte dei fondi (ad esaurimento) quantificata in 4,5 milioni di euro.
Questo punto ha attirato numerose critiche da parte di molti addetti ai lavori, con diversi esponenti del settore che hanno parlato di “cifra irrisoria” e “insufficiente” per far riprendere un po’ di ossigeno a un mercato, quello dell’auto, che in Europa e in Italia in particolare sta vivendo una delle crisi più importanti della sua storia.
I bonus per i privati possono arrivare fino a un massimo di 5.000 euro, agevolazione che viene elargita anche senza obbligo di rottamazione e in caso di acquisto di vettura con livello di emissioni di CO2 pari a 95 g/km. Le aziende hanno invece l’obbligo di rottamare una vettura con almeno dieci anni di servizio sulle spalle.
>> Leggi tutti i dettagli sugli incentivi 2013
A colmare, almeno in parte, le mancanze del provvedimento governativo arrivano però alcune iniziative dei costruttori. In questo caso sono Fiat e Renault ad avere sfruttato l’occasione per presentare i propri sconti. Il costruttore italiano ha pensato di offrire un incentivo equivalente ai bonus governativi sulla propria gamma a metano e a GPL, mentre Renault ha applicato consistenti tagli ai listini dei modelli elettrici dell’offerta Renault Z.E. nonché alla versione a GPL della nuova Clio e della Dacia Sandero.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/media-From-the-fields-to-the-production-line-the-SEAT-Arona-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/INEOS-Automotive-Hambach-Aerial-scaled.jpg)
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)