Incentivi auto a GPL e metano esauriti in tre giorni
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/014353.jpg)
Sono bastati appena tre giorni per esaurire i 3,5 milioni di fondi destinati a chi intende convertire a GPL o a metano un’auto a benzina.
Se non si tratta di un vero e proprio record, poco ci manca. Il riferimento è agli incentivi per la conversione a GPL o a metano di una vettura a benzina, la cui erogazione ha visto esaurire i fondi a disposizione degli automobilisti in appena tre giorni, lasciando a bocca asciutta un gran numero di cittadini, come peraltro già ampiamente previsto da diversi addetti ai lavori.
Le risorse messe a disposizione ammontavano in tutto a tre milioni e mezzo di euro ed erano accessibile solo previa prenotazione da effettuare sul sito del Consorzio Ecogas, l’ente a cui il Ministero dello Sviluppo Economico aveva delegato la gestione dell’intero procedimento di erogazione.
I limitati fondi erano i residui di incentivi già elargiti nel 2011 e, secondo diverse stime, consentiranno la conversione a gas di circa 7.000 veicoli, ai quali saranno destinati bonus nell’ordine di 500 euro, per chi sceglierà il GPL, e di 650 euro, cifra spettante a chi sceglierà di passare al metano.
Confermando la forte domanda di veicoli a gas che emerge dal mercato, le richieste giunte via Internet hanno quindi raggiunto il tetto massimo consentito dai fondi a disposizione nel giro di poche ore dall’apertura delle prenotazioni, una tendenza sottolineata anche da Assogasliquidi, che per mezzo del direttore, Rita Caroselli, ha espresso soddisfazione per la “rapidità con cui i contributi si sono esauriti. È un segno evidente del fatto che gli automobilisti italiani apprezzano davvero le qualità dei carburanti gassosi, meno inquinanti e costosi rispetto ai carburanti tradizionali e li considerano un’ottima soluzione”.
Chiusa quindi la parentesi di questa tornata di bonus, per tanti automobilisti italiani l’attesa è adesso per il 2013, anno in cui prenderà il via il piano di ecoincentivi messo a punto qualche mese fa e che si propone di distribuire agli aventi diritto una somma complessiva di 140 milioni di euro fino al 2015.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/media-From-the-fields-to-the-production-line-the-SEAT-Arona-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/INEOS-Automotive-Hambach-Aerial-scaled.jpg)
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)