Cosa stai cercando?
Cerca

Incidenti causati da buche in strada, ecco come chiedere il risarcimento

Di Giuseppe Catino
Pubblicato il 27 mag 2016
Incidenti causati da buche in strada, ecco come chiedere il risarcimento
La burocrazia impone un lungo iter, ma ottenere l'indennizzo non è impossibile

La burocrazia impone un lungo iter, ma ottenere l’indennizzo non è impossibile

Come ottenere un risarcimento per un incidente avvenuto per cause dipendenti dall’incuria di chi si deve occupare delle manutenzione delle strade? Come fare per ricevere l’indennizzo quando la nostra auto è danneggiata a causa di una buca?

Interrogativi che preoccupano molti automobilisti, spiazzati di fronte ad un evento del genere. In effetti, l’iter burocratico per avere quanto ci spetta, in caso di eventi del genere, è lungo e articolato.

Bisogna dunque avere molta pazienza. Innanzitutto, occorre chiamare immediatamente gli agenti delle forze dell’ordine (Polizia o Carabinieri o Vigili Urbani. Ricordiamo che in genere la gestione delle strade urbane spetta al Comune, mentre quella dei tratti extraurbani a Provincia o Regione, o Anas, se si tratta di autostrada).

Gli agenti provvederanno a redigere un verbale sulle condizioni del manto stradale, di cui dovremo farci consegnare una copia. Inoltre, serve scattare delle foto alla parte della vettura che ha subito danni ed alla buca che ha causato l’incidente.

Bisognerà poi far stilare un preventivo ed, eventualmente un certificato medico in caso di danni fisici. Tutto il materiale andrà spedito tramite raccomandata all’ente che si occupa della manutenzione della strada su cui è avvenuto il sinistro. Ricordiamo anche che ci sono cinque anni di tempo per poter esporre la denuncia.

A questo punto il meno è fatto. Sì, perché l’ente in questione proverà a far melina, perdendo tempo ed appigliandosi a quanti più cavilli possibile (d’altronde è il gioco delle parti). E’ per questo che è bene affidare la pratica ad un avvocato o rivolgersi ad una associazione consumatori.

Il Codice civile ed il Codice della strada sono, però, dalla nostra. L’articolo 2051 del primo testo recita infatti: “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”, l’articolo 14 comma 1 del cds spiega che “Gli enti proprietari delle strade, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione, provvedono: a) alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi; b) al controllo tecnico dell’efficienza delle strade e relative pertinenze; c) alla apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta”.

 

 

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare