Cosa stai cercando?
Cerca

Internet 5G: la connessione ultraveloce protagonista a Indianapolis

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 25 mag 2017
Internet 5G: la connessione ultraveloce protagonista a Indianapolis
Le enormi capacità della rete mobile 5G sono state evidenziate da Intel, Verizon e Ericsson in uno speciale test dinamico che si è svolto sulla pista di Indianapolis.

L’atteso arrivo della connessione internet 5G porterà una piccola grande rivoluzione grazie ad un generoso aumento della velocità delle reti mobili che troverà uso in numerosi ambito, primo fra tutti il settore automotive.  Per dimostrare le potenzialità di questo nuovo tipo di connessione, Ericsson, Verizon e Intel hanno scelto di organizzare un test dimostrativo tra i cordoli dell’iconico circuito Motor Speedway di Indianapolis, dove nei prossimi giorni si svolgerà la 101esima edizione della celebre 500 Miglia.

I tre colossi dell’informatica e della telecomunicazione hanno quindi messo in piedi nella pista di Indianapolis una speciale infrastruttura che ha come scopo quello di sfruttare la potenzialità della nuova rete per trasmettere in diretta streaming l’evento sfruttando la realtà virtuale e una trasmissione del segnale in qualità 4K Ultra HD.

“Il 5G offrirà nuove ed incredibili esperienze, senza dimenticare le opportunità di business come la realtà virtuale in 4K e una banda larga wireless domestica ultra veloce” ha dichiarato a margine dell’evento Asha Keddy, vice presidente e direttore generale di Next Generation Standards, Intel communications e devices group, che ha aggiunto: “Il lavoro congiunto di Intel, Verizon e Ericsson nella realizzazione  di sperimentazioni e test preliminari è un tassello fondamentale per lo sviluppo della nostra visione di rendere tutti i dispositivi intelligenti e connessi in qualunque luogo e situazione”.

Per questo speciale test è stata impiegata una Chevrolet Camaro dotata di microcamere frontali e un modulo 5G connesso con il sistema di rete installato nel circuito americano. Il parabrezza e il lunotto della vettura sono stati opportunatamente oscurati e il pilota ha dovuto indossare un visore per la realtà virtuale nel casco con il quale è stato possibile visionare le immagini della pista. A quel punto il pilota ha percorso il tracciato ad una velocità di 100% affidandosi esclusivamente alle immagini trasmesse dal già citato visore VR grazie alla potenza della connessione mobile 5G.

Anche se le informazioni video hanno accusato un doppio rimbalzo delle informazioni video, il test è stato concluso con successo, vantando esclusivamente scarti scarti nell’ordine di centesimi di secondo tra quanto ripreso e quanto visualizzato dal guidatore, registrando una velocità di download con picchi fino a 6.4 Gbps.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare