Inverno alle porte: l’importanza fondamentale della scelta dei pneumatici
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/235600.jpg)
Con l’arrivo della brutta stagione diventa fondamentale scegliere i giusti pneumatici per la nostra sicurezza in auto e quella degli altri.
Che ci piaccia o no, l’inverno è ormai alle porte e con lui l’arrivo di freddo, neve e ghiaccio, come recentemente confermato dalla brutta perturbazione che ha travolto l’Italia lo scorso fine settimana. Per non farsi trovare impreparati, è buona norma cogliere l’occasione per un accurato controllo del proprio veicolo, assicurandosi che le condizioni climatiche avverse non pregiudichino la nostra sicurezza e quella degli altri.
Tra i principali pericoli che minano la sicurezza stradale d’inverno troviamo sicuramente la presenza di ghiaccio e neve sul manto stradale che ovviamente impongono la massima attenzione da parte di chi guida, ma a volte ridurre la velocità e mantenere un elevato stato di attenzione e uno stile di guida consono alla situazione può non essere sufficiente se la nostra automobile non risulta dotata dei pneumatici in grado di offrire l’aderenza ottimale in questo tipo di situazioni.
Le gomme termiche diventano particolarmente utili, se non fondamentali, quando la temperatura esterna scende sotto i 7 gradi, perché – al contrario dei pneumatici estivi – la loro mescola resta morbida anche alle temperature più rigide, mentre la loro scolpitura si distingue per un elevato tasso d’intaglio. Se analizziamo nel dettaglio il disegno del battistrada delle coperture invernali è possibile notare un numero elevato di scanalature che permettono di ottenere una migliore trazione grazie alla presenza di un abbondante numero di spigoli e di angoli di attacco. Queste caratteristiche consentono inoltre migliori performance di frenata durante la pioggia, le nevicate, o con la presenza di ghiaccio e asfalto freddo. Facendo un esempio pratico, ad una velocità di 90 km/h, per arrestarsi il veicolo ha bisogno di 70 metri che scendono a 66 se si utilizzano ruote termiche.
E’ inoltre importante ricordare che dal 15 novembre, e per una durata che le singole regioni possono decidere a secondo delle condizioni climatiche locali, è entrato in vigore l’obbligo di avere a bordo della propria auto delle catene da neve o in alternativa dei pneumatici invernali. Questi ultimi si riconoscono per il contrassegno M + S (mud + snow, fango + neve) posizionato sulla spalla della ruota e consentono di circolare sulle strade e le autostrade italiane interessate dalle ordinanze invernali.
Chi percorre pochi chilometri all’anno e preferisce non possedere due diversi treni di gomme può optare per i più pratici pneumatici “4 stagioni“, in grado di garantire le stesse prestazioni delle gomme invernali durante il brutto tempo.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636474-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/audi_q2_35_tdi_s_line_edition_one_5_06dd03b909950714.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636401-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/STLAAutoDrive-scaled.jpg)