iPad 2: ecco come installarlo in auto
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/008397.jpg)
Gli appassionati di SoundManCar ci riprovano e installano l’iPad 2 su una Ford F150. Il tablet di Apple diventa così un vero sistema di infotainment.
Deve esserci un legame particolare tra i ragazzi di SoundManCar e l’iPad, il tablet di Apple che è arrivato da poco nei negozi nella sua seconda generazione, un legame talmente forte da non volersene staccare nemmeno quando si è in auto, dove anzi le dimensioni contenute dell’iPad ben si prestano a una sua integrazione nell’abitacolo, come fosse lo schermo di un impianto di infotainment qualunque.
Già l’anno scorso, infatti, avevamo assistito ad un adattamento simile. Allora, a bordo di una Toyota Tacoma era finito l’iPad di prima generazione, adesso, però, tocca all’iPad 2. Questo tablet entrato in commercio da pochi giorni ha preso posto nella console centrale di un Ford F150, il pick-up americano che, se il nome vi risulterà familiare, è stato al centro della querelle tra Ford e Ferrari legata al nome della nuova Ferrari 150 Italia.
Tornando all’iPad 2 e al Ford F150, l’adattamento è partito con il lavoro di svuotamento dei pannelli “superflui”, nonché l’estrazione dell’impianto multimediale installato di serie destinato a lasciare il posto al tablet di Cupertino, ma non prima di un necessario adattamento al telaio di rivestimento della console, che ha il compito di ospitare l’iPad 2 come se fosse installato dalla fabbrica, evitando l’effetto “posticcio” che un’applicazione artigianale rischia di creare.
L’installazione prosegue poi con il reinserimento dei pannelli al loro posto e l’introduzione dell’iPad 2 all’interno del suo nuovo alloggiamento, da dove potrà essere estratto semplicemente facendolo scorrere di lato. A quel punto manca esclusivamente il collaudo finale, che si rivela ben presto un successo nonostante qualche “incomprensione” lessicale con il sistema di riconoscimento vocale. L’iPad 2 è a quel punto pronto a collegarsi ad Internet, a consentire le videochiamate e a navigare tra le mappe digitali, tutto gestibile tramite la funzionale interfaccia touchscreen.
Difficile immaginare che quando i tecnici di Apple hanno ottimizzato il loro dispositivo per un uso in mobilità avessero inteso proprio questo tipo di impiego, ma il risultato è tutt’altro che da buttare, risultando non solo ben integrato dal punto di vista estetico, ma anche dal punto di vista della funzionalità e della praticità.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Toyota-Mirai-Papa-Francesco-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641879.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641770.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/doytd8nw257vjtptpz8a-scaled.jpg)