Cosa stai cercando?
Cerca

Italia-Usa: due decenni di car design, arte e cultura al Mauto di Torino

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 29 mar 2017
Italia-Usa: due decenni di car design, arte e cultura al Mauto di Torino
Le contaminazioni artistiche, culturali e automotive che segnarono gli anni 50 e 60 raccontate da "Crossroads", in programma fino al 25 giugno.

Le contaminazioni artistiche, culturali e automotive che segnarono gli anni 50 e 60 raccontate da “Crossroads”, in programma fino al 25 giugno.

Quali sino state le influenze artistiche e culturali che hanno ispirato lo styling dell’automobile nei due decenni che più di tutti contribuirono a costruire l’identità moderna del nostro Paese? E in quale misura l’Italia dell’arte e del design, nel boom economico e nella prima stagione d’oro dei suoi grandi interpreti delle rappresentazioni visive e della progettazione industriale, ha inciso sull’evoluzione dello stile in America?

A questo, e a molto altro, il Mauto – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino si incarica di fornire una risposta, con “Crossroads“, un viaggio nell’arte, nella nuova comunicazione visuale e nello stile dell’automobile che abbracciano due decenni – gli anni 50 e 60 – di grande scambio reciproco fra Italia e Usa.

La mostra “Crossroads – Incroci Italia-USA, dal dopoguerra al boom economico”, che vede la curatela di Luca Beatrice e Rodolfo Gaffino Rossi (direttore del Mauto) e il patrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Milano, si inaugura oggi e resterà in cartellone fino al 25 giugno 2017.

Il percorso espositivo accompagna il visitatore attraverso gli anni 50 e il decennio successivo: anni che, in un modo o nell’altro, ancora in parte influiscono nella vita quotidiana, al di qua e al di là dell’oceano. Per questo, “Crossroads” si incarica di tracciare un percorso di scambio artistico e culturale fra Italia e Stati Uniti d’America, il Paese che più di tutti influì sulla corsa al benessere nel nostro Paese. Nel bene e nel male, visto con l’occhio di oggi; tuttavia, l’esposizione al Mauto invita il pubblico a calarsi nei panni dello storico, e ad esaminare i reciproci movimenti di arte, industria, cultura e automobile senza contaminazioni attuali.

Il percorso: auto d’epoca, filmati, opere d’arte e pubblicità

Ed ecco la domanda di fondo che ci si pone: quali influenze hanno ispirato la mano dei nostri stilisti delle quattro ruote negli anni d’oro dello sviluppo dell’automotive? E quale contributo ha dato il nostro Paese all’evoluzione del linguaggio del design oltreoceano?

Fra auto d’epoca e filmati, opere d’erte e manifesti pubblicitari, la retrospettiva al Mauto di Torino racconta  il contesto socio-culturale italiano a confronto con quello americano, tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli Anni Sessanta, in un approfondimento delle reciproche contaminazioni tra arte e car design.

Il pecorso espositivo si articola su più parti. La prima sezione conduce il visitatore all’interno delle suggestioni visive, musicali e cinematografiche con un riferimento a quegli autori e artisti che hanno raccontato l’immaginario dell’epoca più rivoluzionaria della storia del Novecento, da Andy Warhol e Roy Lichtenstein a Bert Stein, dagli italiani Mimmo Rotella e Mario Schifano, a Tazio Secchiaroli.

Una Lincoln Continental (la berlina del 1961 dalle linee lussuose la cui storia si intreccia a quella di presidenti e uomini d’affari: fu la vettura nella quale venne assassinato John Fitzgerald Kennedy, a Dallas, il 22 novembre 1963) apre il percorso espositivo. Seguono tre grandi aree tematiche, che spaziano dal cinema alla letteratura, dalla pittura alla fotografia: “On the Road vs La Strada”, “Cinecittà e Hollywood”, “Dive & Latin Lover”: gli anni di Jack Kerouac e Allen Ginzberg, di James Dean e delle pin – up, dell’arte che deforma i simboli del consumismo e si contrappone alla comunicazione di massa della televisione e della pubblicità, e che in Italia incontra il tema della ricostruzione e del “boom economico” con i racconti delle periferie  e la poetica di Pier Paolo Pasolini.

L’incontro fra due stili: Italia – Usa a confronto

Questi due mondi vengono illustrati da tredici auto storiche: un’antologia di modelli che conferma il parallelismo fra le due realtà. La maestosa Packard Super Eight del 1937, ma anche Buick e Plymouth “contro” Fiat e Alfa Romeo che mettono a confronto i designer italiani e i colleghi americani; l’eclettismo razionale italiano che, negli anni, riuscì ad influenzare lo stile Usa, fino agli anni 50 teso all’esagerazione dei volumi e all’estremizzazione delle forme, che trova in Harley Earl della General Motors e in Virgil Exner della Chrysler la sua massima espressione. Furono molti, infatti, i designer italiani che perfezionarono oltreoceano le proprie competenze tecnologiche: su tutti, Giovanni Savonuzzi a Giovanni Michelotti, Mario Revelli di Beaumont e Battista Pininfarina.

Per questo, “Crossroads” propone una serie di eventi contestuali alla retrospettiva: il primo di essi, “Il designer dei due mondi: Torino – Detroit e ritorno”, in programma venerdì 31 marzo alle 18,30, vede protagonista proprio Giovanni Savonuzzi, già responsabile tecnico di Cisitalia e fondatore della SVA nonché direttore gerenale della Carrozzeria Ghia: il convegno ripercorrerà la ricchissima vita professionale dell’ingegnere-designer che lavorò tra Europa e Stati Uniti tra il 1940 e il 1980, creando alcune tra le più straordinarie vetture del Novecento, dalla Cisitalia 202 SMM Spider Nuvolari esposta al Mauto alla Gilda, dall’Aerodinamica alla Supersonic.

 

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare