Gli italiani hanno speso come l'anno scorso
Lo rende noto Unrae. Gli italiani hanno speso 39 miliardi per acquistare l’auto nuova, proprio come nel 2008
Ammonterà a 38 miliardi di euro, secondo le proiezioni di UNRAE (l’Unione dei Rappresentanti di Autoveicoli esteri) il totale delle spese affrontate, nel 2009, dagli automobilisti italiani per l’acquisto di autoveicoli nuovi. La cifra (per inciso la stessa sostenuta nel 2008) è stata resa nota ieri pomeriggio dal presidente dell’Associazione Loris Casadei, nella consueta conferenza di fine anno dell’Unione dei rappresentanti dei Costruttori esteri.
Quanto alla distribuzione geografica delle vendite, è stato segnalato che il maggiore apporto al parco auto nuovo circolante quest’anno è arrivato dalle regioni dell‘Italia meridionale, per la spesa sostenuta – 7 miliardi e 770 milioni di euro – e per l’incremento delle vendite che si è registrato rispetto al 2008: il segno, infatti, è positivo sia nel Sud (+ 7,67%), sia nelle isole (+ 2,61%).[!BANNER]
Nelle regioni centrali, al contrario, si è avuto un rallentamento (-7,02%). Invariato, invece, il volume di vendite al nord ovest e al nord est. Nel 2009, secondo le più recenti stime della UNRAE, le immatricolazioni nel nostro Paese si attesteranno sui 2 milioni 150.000 unità. Rispetto al 2008, il dato appare dunque sostanzialmente in parità, o appena al di sotto dei 2 milioni 162.000 veicoli che erano stati immatricolati l’anno scorso.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto: