Jaguar e Land Rover nel nuovo film di James Bond "Spectre"
“Spectre” mostra in azione Jaguar X-C75, Land Rover Defender e Range Rover Sport SVR co-protagoniste del film in Italia il 5 novembre.
Il pubblico aveva potuto ammirarle, dal vivo, durante un evento parallelo al Salone di Francoforte, lo scorso settembre. Gli spettatori di oltremanica le hanno viste in azione, ieri sera, alla “prima” cinematografica della Royal Albert Hall di Londra, che ha visto fra i presenti anche i giovani reali britannici, William, Kate e Harry, grandi fan dell’agente segreto più famoso del mondo. Sono le vetture che sono state impiegate per accompagnare – a suon di inseguimenti ed effetti speciali – “Spectre“, capitolo numero 24 della saga di James Bond. La pellicola diretta da Sam Mendes, interpretata nuovamente da Daniel Craig in quello che con tutta probabilità è il suo ultimo ruolo di 007, e forte di un cast che comprende Lea Seydoux e Monica Bellucci, Christoph Waltz, Ben Whishaw e Ralph Fiennes è in programmazione da ieri in Gran Bretagna; in Italia uscirà nelle sale cinematografiche il 5 novembre.
Come sempre, accanto ai protagonisti della ultracinquantennale storia cinematografica di James Bond ci sono le auto, diventate negli anni elementi imprescindibili dalle vicende di 007. Per “Spectre“, la produzione ha scelto di affidarsi a Jaguar e Land Rover. Più nel dettaglio, le Bond-car di “Spectre” sono Jaguar C-X75, Range Rover Sport SVR e Land Rover Defender, “stunt vehicle” allestiti in collaborazione con la Divisione SVO (“Special Vehicle Operations” di Jaguar – Land Rover, settore creato a giugno 2014 per venire incontro alle aspettative della clientela più appassionata ed esigente, che si occupa della progettazione e della realizzazione delle versioni più lussuose e performanti di Jaguar Land Rover) e con i reparti Design del marchio britannico.
Una particolare attenzione merita Jaguar X-C75 (sigla nella quale “C” significa Concept, “X” sta per Experimental e “75” ricorda il 75. anniversario dalla fondazione di Jaguar), che segna una “svolta eco friendly” per James Bond: la supercar – che gli appassionati ricordano in veste di prototipo presentato al Salone di Parigi 2010 – viene infatti equipaggiata con quattro motori elettrici da 175 CV; allo sviluppo di X-C75 ha contribuito il partner Williams Advanced Engineering. Alla X-C75 è legato uno dei più spettacolari inseguimenti di “Spectre“: una sequenza che si svolge in notturna a Roma.
Riguardo alle “parti” assegnate alle offroad di Land Rover in “Spectre“, la produzione ha scelto la iconica Defender (e non poteva esserci un modo più nobile per congedarsi dal listino per la leggendaria 4×4 – simbolo del fuoristrada “made in Great Britain”!), che è stata appositamente modificata per la pellicola dalla Divisione JLR Special Operations, reparto di Jaguar Land Rover specializzato nello sviluppo di veicoli “high performance”, personalizzati e a serie limitata per i marchi di Gaydon e Solihull, che ha dotato Defender di grandi pneumatici offroad da 37″ e una specifica protezione sottoscocca, creata per aiutare le Defender a superare gli impegnativi sentieri di montagna, coperti di neve, sui quali sono state girate alcune sequenze di “Spectre”; e la Range Rover Sport SVR (versione “monstre” della classica “Sport Utility” di Solihull, che viene equipaggiata con il V8 “Supercharged” e potenza portata a 550 CV: una Suv che nel 2014 ha fatto segnare al Nurburgring un tempo sul giro pari a 8’14”). Le sequenze di “Spectre” che vedono impegnate le Land Rover Defender e Range Rover Sport SVR sono state girate in Austria.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto: