Cosa stai cercando?
Cerca

Jaguar F-Pace, primo contatto in anteprima

Di Francesco Parente
Pubblicato il 8 apr 2016
Jaguar F-Pace, primo contatto in anteprima
Il primo Suv del giaguaro ha il dna sportivo, ma porta con sé l’esperienza di Land Rover e intende conquistare nuovi target.

Il primo Suv del giaguaro ha il dna sportivo, ma porta con sé l’esperienza di Land Rover e intende conquistare nuovi target.

Ci siamo spinti fino in Montenegro per un motivo più che valido, provare in anteprima la nuova F-Pace, il primo Suv di Jaguar. Elegante e raffinato, nello stesso tempo grintoso e sportivo, F-Pace ha una doppia anima, che le permette di sfoggiare in pieno il carattere tipico delle automobili britanniche. Se la si osserva staticamente, si lascia apprezzare per le linee dinamiche, eleganti e raffinate, mentre internamente spicca la qualità che caratterizza da sempre i marchi inglesi e un’abitabilità degna del segmento. Con i suoi 4,73 metri di lunghezza, si ritrova tra la concorrenza un modello che ha già catturato un certo tipo di clientela: si tratta della Porsche Macan, che a sua volta deve guardarsi le spalle da un’altra new entry, regina dell’ultimo Salone di Ginevra, la Maserati Levante.

Allestimenti, prezzi e motori

La Jaguar sembra però non essere preoccupata per questa sfida, anche il suo Presidente, Daniele Maver, ha confermato che fino ad ora l’accoglienza del mercato è stata più che positiva dal momento che la Casa del giaguaro ha già ricevuto oltre 500 prenotazioni della F-Pace, non male per un’automobile di un certo “peso” e con un prezzo medio di acquisto che si aggira sui 60.000 euro (e anche qualcosa in più), mentre si apre al pubblico interessato con un prezzo di attacco fissato a 44.625 euro. Si parla di prezzi, perché non entrare nei dettagli? E bene, la Jaguar F-Pace viene proposta in sei allestimenti (Pure, Prestige, Portfolio, R-Sport, S e First Edition), che vanno ad affiancare tutte le motorizzazioni. Tra queste c’è il quattro cilindri turbodiesel da 180 Cv di 2,0 litri della versione d’accesso e un 3,0 litri V6 da 300 Cv; per quanto riguarda le proposte benzina, un solo motore, il 3,0 litri V6, è declinato in due potenze, da 340 Cv (aspirato) e da 380 Cv (turbo). Al top della gamma c’è la versione First Edition con 380 CV, il cui prezzo è di 87.645 euro, che propone un ricco equipaggiamento di serie che include il tetto panoramico, i cerchi in lega da 22″, il sistema d’infotainment con display touch da 10,2″ e i rivestimenti degli interni in pelle Windsor.

L’alluminio è la sua forza

La F-Pace è stata realizzata sullo stesso telaio in alluminio impiegato per le sorelle XE e XF e, come anticipato qualche riga sopra, stupisce per la sua sportività, nonostante la sua natura preveda un’impostazione totalmente diversa da quella di un’automobile sportiva. La veste esterna avvolge interni eleganti, impreziositi con materiali pregiati, rifiniti con attenzione, mentre la componente tecnologica è rappresentata da due schermi da 10,2″ e 12,3″, con hotspot Wi-Fi. La lunghezza della F-Pace e il passo di 2.874 mm aiutano lo spazio interno dedicato ai passeggeri, ma contribuiscono anche a portare il vano di carico ad una capacità di 650 litri, mentre il peso a secco del Suv di Jaguar tocca i 1.665 chilogrammi. La F-Pace dispone di trazione posteriore, ma si può scegliere di guidarla anche con la trazione integrale, mentre la trasmissione, a scelta, può essere manuale o automatica.

Tecnica raffinata

Tecnicamente si rimane affascinati dalla raffinatezza del sistema AWD: in condizioni normali di aderenza invia il 100% della coppia al retrotreno, ma è sempre pronta a trasferire potenza all’avantreno in caso di necessità. Altrettanto sofisticate le soluzioni tecnologiche che impreziosiscono la dinamica di guida come il dispositivo All Surface Progress Control (ASPC) realizzato dalla Casa, una sorta di cruise control per le basse velocità, che consente una gestione efficace della vettura in condizioni di bassa trazione. L’Adaptive Dynamics regola invece la risposta in base alle condizioni stradali e allo stile di guida, attraverso una valutazione dei movimenti dello sterzo e della vettura, esaminati sino a 500 volte al secondo, così come la gestione elettronica degli [glossario slug=”ammortizzatori”] favorisce il comfort di marcia. Il sistema opzionale Adaptive Surface Response coglie invece le differenze dei vari tipi di terreno, intervenendo su trazione e sistema frenante.

Si guida un progetto ben curato

Quando si guida la F-Pace si viene catturati da una particolare sensazione, quella di essere al centro di un progetto, che come principale obiettivo ha avuto quello della ricerca della caratterizzazione. Il Suv britannico si adatta facilmente allo stile di guida di chi la conduce, senza mai però lasciare la retta via della sicurezza. Un esempio? La trazione integrale è intesa come un aiuto che interviene solo in caso d’emergenza, così un collaudatore Jaguar ci ha detto che “funziona come sulla F-Type; quindi non taglia mai il piacere di guida di una trazione posteriore”. Da questo punto di vista l’esperienza di Land Rover è stata messa tutta in “pista” per curare le caratteristiche in off road della F-Pace, mentre gli ingegneri della Jaguar si sono occupati di conservare il carattere sportivo del giaguaro anche su questo primo Suv. Si tratta comunque di un’automobile che non mette mai in difficoltà il guidatore, grazie anche alla sua versatilità di utilizzo, aspetto questo che le consentirà di conquistare anche un nuovo target annunciato dalla Casa britannica e che riguarda le donne (attratte dal confort, dalla guida alta e dallo spazio a bordo) e i giovani (amanti della moda, della sportività, della duttilità del mezzo e di tutti i suoi aspetti tecnologici).

‘ />

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare