Jaguar F-Type Project 7, protagonista alla Le Mans Classic
Per festeggiare il 60° anniversario della Jaguar D-type, la F-Type Project 7 mostrerà le sue doti dinamiche durante competizione Le Mans Classic.
La Jaguar F-Type Project 7 – la più potente e veloce Jaguar di serie mai prodotta fino ad oggi – sarà una delle protagoniste della Le Mans Classic, in programma dal 4 al 6 luglio, dove la potentissima roadster britannica mostrerà le sue doti velocistiche davanti il grande pubblico.
Dopo il successo riscontrato in occasione del Festival della Velocità di Goodwood, dove la supercar inglese ha ammaliato pubblico e critica, la F-Type Project 7 sarà impegnata sulla celebre pista francese nel corso dell’atteso evento. A fianco di questa speciale F-Type si potrà ammirare anche la Jaguar D-type, la storica vettura che proprio quest’anno festeggia il suo 60° anniversario, forte della vittoria di ben tre titoli conquistati a Le Mans e infine fonte di ispirazione per la realizzazione della Project 7.
Per celebrare le vittorie del Costruttore inglese conquistate a Le Mans, la competizione sarà caratterizzata da gare suddivise in sei griglie di partenza che si svolgeranno nell’arco del weekend. I giri dimostrativi della F-Type Project 7 saranno effettuati prima delle sessioni di qualifica e della gara della Grid 2, dedicata al periodo 1949-1956. Questa griglia vedrà come protagoniste due Jaguar D-type: le vetture saranno pilotate da Andy Wallace, vincitore di Le Mans del 1988, Richard Meaden, Gary Pearson e Chris Harris.
Realizzata in appena 250 esemplari dalla nuova divisione Special Operations di Jaguar Land Rover, la F-Type Project 7 si presenta come una roadster due posti, omologata per l’uso stradale. Il corpo vettura vanta una struttura in alluminio abbinata ad un completo kit aerodinamico realizzato in [glossario slug=”carbonio”] che hanno permesso di ridurre la massa totale della vettura di ben 80 kg, per un totale di 1.585 kg. Rispetto alla vettura da cui deriva, la Project 7 si distingue per la specifica carenatura posteriore, omaggio alla già citata Jaguar D-Type, senza dimenticare l’inedita vetratura, costituita da un parabrezza più basso e dai finestrini laterali che seguono il profilo dell’auto. In caso di condizione atmosferiche avverse, pilota e passeggero hanno la possibilità di proteggersi con un tettuccio “Bimini” in tela, sviluppato appositamente per questo modello e richiudibile nel piccolo bagagliaio da 196 litri.
Sotto il cofano della Jaguar F-Type Project 7 batte la potente unità V8 da 5 litri, dotata di turbocompressore e potenziata fino ad ottenere una potenza massima di ben 575 CV e una poderosa coppia di 680 Nm. L’abbondante cavalleria e la coppia vengono scaricati sull’asse posteriore tramite l’ausilio della trasmissione “Jaguar Quickshift”, dotata di otto rapporti. Le prestazioni dichiarate dal costruttore parlano di una velocità di punta di 300 km/h e di una accelerazione da 0 a 100 km/h effettuata in appena 3,9 secondi.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto: