Cosa stai cercando?
Cerca

Jaguar: gli aggiornamenti MY 2017 per F-Pace, XF ed XE

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 16 feb 2017
Jaguar: gli aggiornamenti MY 2017 per F-Pace, XF ed XE
Il marchio di Coventry svela le novità dell’anno: debuttano i motori Ingenium e nuovi equipaggiamenti.

Il marchio di Coventry svela le novità dell’anno: debuttano i motori Ingenium e nuovi equipaggiamenti.

Nuovi motori Ingenium e un generale rinnovamento delle unità che già equipaggiano la gamma. Ecco, in estrema sintesi, l’ampia carrellata di aggiornamenti che Jaguar introduce nella lineup F-Pace, XF ed XE in chiave Model Year 2017 e che vengono comunicate in queste ore, insieme a una serie di innovazioni che riguardano i relativi equipaggiamenti e le dotazioni di sicurezza attiva.

Nel dettaglio, si tratta  delle nuove unità a benzina “Ingenium” da 2 litri di cilindrata, proposte su due livelli di potenza: 200 e 250 CV, e che  utilizzano l’architettura in alluminio a basso attrito, specifica di Jaguar Land Rover, con l’obiettivo di assicurare al motore leggerezza relativa ed elevate proprietà termiche, a tutto vantaggio dell’efficienza e delle dinamiche di impiego. La differenziazione fra le due versioni viene evidenziata dalle targhette “20t” (per i modelli equipaggiati con l’unità da 200 CV) e “25t” (250 CV). Sul fronte turbodiesel, da segnalare l’introduzione del motore “Ingenium” 2.0, sovralimentato con doppio turbocompressore (si tratta del primo “quattro cilindri” Jaguar Land Rover equipaggiato con questa tecnologia), ed erogante 240 CV di potenza e 500 Nm di coppia massima: l’aggiornamento nell’engineering consiste in una sostanziale innovazione a livello di pistoni, assi a camme e iniettori. L’identificazione di modello avviene con la targhetta “25d“.

Fra le novità tecnologiche portate in dote con le unità “Ingenium” e, anche in questo caso, rivolte all’ottimizzazione delle prestazioni, dell’efficienza e della durata del motore, JLR sottolinea l’adozione del sistema “Continuously Variable Valve Lift” dotato di controllo valvole elettroidraulico, di un nuovo sistema di iniezione a 200bar, nonché dell’integrazione del collettore di scarico nella fusione della testata.

Nuova anche l’introduzione della versione E-Performance dell’unità 2.0 turbodiesel 163 CV per Jaguar F-Pace, in abbinamento con trazione posteriore e cambio manuale. Due, in questo caso, i livelli di potenza: 163 CV e 180 CV (con cambio automatico). La trasmissione, per i nuovi modelli F-Pace equipaggiati con la più performante versione 250 CV, è esclusivamente a trazione integrale e cambio automatico. Riguardo alla berlina XF in edizione MY 2017, la variante benzina 200 CV dispone di [glossario slug=”cambio-automatico”] e trazione posteriore, e quella 250 CV viene abbinata a [glossario slug=”cambio-automatico”] e trazione, a scelta, posteriore o integrale. Le stesse caratteristiche valgono per il nuovo 25d diesel biturbo. Analogamente, la rinnovata Jaguar XE propone trazione posteriore per il modello benzina 2.0 Ingenium e posteriore o integrale per la più potente 250 CV. Sempre a bordo di Jaguar XE, si segnala un aumento di potenza di oltre il 10% (da 340 a 380 CV) nella versione sportiva XE S dotata dell’unità a benzina V6 da 3 litri.

Relativamente ai dati di consumo comunicati da Jaguar per la rinnovata gamma MY 2017, il 2.0 diesel E-Performance 163 CV su F-Pace dichiara un valore, a ciclo medio, di 4,8 litri di [glossario slug=”gasolio”] per 100 km, che salgono leggermente (5,1 litri per 100 km) nella variante 180 CV; il nuovo 2.0 turbodiesel Ingenium biturbo 240 CV viene accreditato di un consumo medio di 5,8 litri per 100 km. I consumi indicati per l’edizione MY 2017 di Jaguar XF sono di 6,8 litri di benzina per 100 km riguardo al 2.0 benzina turbo Ingenium 200 CV, e fra 5,3 e 5,5 litri di [glossario slug=”gasolio”] per 100 km dichiarati per il nuovo 2.0 diesel Ingenium 25d 240 CV.

Una articolata serie di novità interessa anche la dotazione nella nuova lineup MY 2017 di Jaguar. In particolare, Jaguar F-Pace si arricchisce con una consolle centrale aggiornata (due portabicchieri) nei modelli a cambio automatico, e con i sistemi Forward Traffic Detection, Forward Vehicle Guidance. Il dispositivo infotainment InControl Touch Pro ora comprende anche il sistema Dual View Screen.

L’equipaggiamento di Jaguar XF MY 2017 propone l’apertura gestuale del portellone, i sedili anteriori “Luxury” con 20 possibilità di regolazione a comando elettrico (specifici della declinazione Portfolio), il selettore di modalità di guida “Configurable Dynamics” che agisce sulle impostazioni di trasmissione, sospensioni, risposta dell’acceleratore e sterzo, il Dual View Screen e i dispositivi di [glossario slug=”sicurezza-attiva”] Blind Spot Assist, Forward Traffic Detection e Forward Vehicle Guidance.

Questi ultimi dispositivi (unitamente al sistema di frenata d’emergenza AEB – Autonomous Emergency Braking, con funzione [glossario slug=”pedestrian-detection”] di rilevamento pedoni) vengono impiegati anche sulla rinnovata Jaguar XE MY 2017, che propone, riguardo alle novità di allestimento, un nuovo schermo da 12.3″ con motivi grafici personalizzabili per la strumentazione, il portellone ad apertura gestuale e, a richiesta, il Dual View sul display infotainment da 10″.

 

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare