Jaguar-Land Rover: passato e futuro ad Auto e Moto d'Epoca
Dalla D-Type alla F-Type Project 7; dalla prima Land Rover alla futura Range Rover Evoque Convertibile: tradizione e futuro si incontrano a Padova.
Un debutto che si tuffa nella tradizione e tiene d’occhio il presente. Come avviene da alcuni anni, i grandi eventi legati al settore delle auto d’epoca lasciano ampio spazio alle Case auto, che sfruttano il palcoscenico “storico” per pescare nel proprio passato e proporre le più recenti novità. E’ il caso di Jaguar Land Rover, che si prepara al debutto all’edizione 2015 di “Auto e Moto d’Epoca“, la più importante rassegna italiana (e una delle maggiori a livello internazionali) nel panorama dei veicoli storici, che alla Fiera di Padova da giovedì 22 ottobre a domenica 25. Una “tre giorni” interamente dedicata alla passione, nella quale a farla da padroni saranno gli enthusiast di auto storiche, in tutte le espressioni nelle quali si estende il settore: esposizione di veicoli d’epoca, spazi dedicati al collezionismo, ricambi, memorabilia e modellismo: un evento che nel 2014 aveva fatto segnare più di 80.000 visitatori e oltre 4.000 veicoli esposti.
La presenza di Jaguar Land Rover ad “Auto e Moto d’Epoca 2015” si concretizza, nel filone storico dei due marchi, in due eventi che segnano il 2015 dell’azienda di Coventry e della factory di Solihull: gli ottant’anni dalla fondazione di Jaguar e i quarantacinque anni dalla presentazione di Range Rover. E ce n’è anche un terzo, che sarà celebrato alla kermesse di Fiera di Padova: l'”addio” alla iconica Land Rover Defender, la cui produzione terminerà a dicembre.
Jaguar: 80 anni di storia ad “Auto e Moto d’Epoca”
Esiste un fil rouge ben resistente che lega il marchio fondato nel 1935 da Sir William Lyons e il motorsport: su tutti, spiccano i sette successi ottenuti alla 24 Ore di Le Mans fra il 1951 e il 1990. Di questi, tre andarono alla leggendaria D-Type, la Sport che nei primi anni 60 diede origine alla E-Type. E proprio una Jaguar D-Type farà bella mostra di sé ad “Auto e Moto d’Epoca 2015“. La vettura sarà esposta insieme a una MKII, famosa berlina sportiva prodotta fra il 1959 e il 1967, e a una panoramica attuale: la F-Type Awd, vettura a trazione integrale equipaggiata con il 3.0 V6 da 380 CV e con il 5.0 V8 da 550 CV (entrambi sovralimentati); la nuova XF che, fra le novità di rilievo, presenta i turbodiesel “Ingenium” in alluminio, da 2 litri per 163 e 180 CV, e il sistema d’infotainment InControl Touch; e la F-Type Project 7, realizzata in meno di quattro mesi e presentata al Goodwood Festival of Speed del 2014, prodotta in soli 250 esemplari e che grazie al 5.0 V8 con compressore volumetrico garantisce la migliore accelerazione mai ottenuta da una Jaguar di serie.
Land Rover: “Addio” Defender, 45 anni di Range Rover e il futuro
La famiglia dei fuoristrada – simbolo di oltremanica si congederà dagli appassionati ad “Auto e Moto d’Epoca 2015” con l’esposizione di un esemplare di Land Rover Defender “Heritage”, serie speciale impostata per raccontare la storia Land Rover attraverso una reinterpretazione della “HUE166“, serie di pre – produzione che venne realizzata nel 1947. La Defender Heritage Edition viene allestita con corpo vettura in tinta “Grasmere Green”, tetto “Old English White”, griglia anteriore retrò, cornici dei fari e cerchi in acciaio “heavy duty” e paraurti anteriore in tinta argento. Accanto all’ultima… ecco la prima: la “Series I“, progettata nel 1947 da Maurice Wilks e prodotta dal 1948 al 1958 con un motore a 4 cilindri di 1.595 cc a benzina e la trazione integrale permanente con un sistema di ruote libere. Lo stand Land Rover ad “Auto e Moto d’Epoca 2015” esporrà, quale omaggio ai 45 anni di Range Rover, un esemplare del 1970 della fuoristrada che oggi viene considerata a buon diritto capostipite del segmento Suv. Quanto all’attualità, ad “Auto e Moto d’Epoca” i visitatori potranno ammirare la nuova Range Rover Autobiography, disposibile in versione “passo corto” e “passo lungo” e su quattro motorizzazioni (tre turbodiesel e il 5.0 V8 “Supercharged”); la nuovissima Range Rover Evoque Model Year 2016, che mette in mostra una nuova linea per la fanaleria e, sotto il cofano, viene equipaggiata con i nuovi turbodiesel “Ingenium”; e un “wireframe” della futura Range Rover Evoque Convertibile: installazioni realizzate in sottili tubi di alluminio dagli stilisti Land Rover ed esposte nelle scorse settimane a Londra.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto: