Jaguar: si chiamerà J-Pace il futuro SUV full size?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/04/jaguar_f-pace_front_end_2018.jpg)
Il segmento “Sport Utility” è, da tempo, uno dei più richiesti dai mercati, in special modo quelli che attualmente guidano il comparto automotive a livello globale (USA e Cina su tutti, senza dimenticare il buon gradimento che la produzione SUV riscuote in Europa). E fra i big player che in tempi recenti dimostrano di puntare molto sul settore Sport Utility, c’è Jaguar: entrato in questo segmento tre anni fa con F-Pace e, successivamente, consolidato con E-Pace e, nelle ultime settimane, con il nuovissimo SUV 100% elettrico I-Pace, il marchio di Coventry non fa mistero di una decisa virata verso una futura maggiore incidenza “Sport Utility”.
In queste ore, alcune indiscrezioni captate dal Web si spingono oltre: indicano – secondo quanto riportato dall’edizione online del magazine britannico Autocar – che in un’ottica a breve-medio termine la lineup del “Giaguaro” si arricchirà di un SUV “full-size”, da mettere in diretto confronto con Porsche Cayenne, Maserati Levante e – in parte, tuttavia lo indichiamo perché potrebbe condividerne parte dell’impostazione tecnica – la nuova gamma Range Rover e Range Rover Sport: in questo caso, si tratterebbe di uno “scontro diretto” fra veicoli “cugini” (Jaguar Land Rover fanno capo alla medesima realtà: Tata Motors della holding Tata Group). Ma andiamo con ordine.
La notizia pubblicata dall’edizione Web del magazine di oltremanica è di quelle ghiotte, proprio perché giunge ad una manciata di giorni dalla presentazione (Salone di New York 2018) di F-Pace SVR, declinazione high performance del SUV di Jaguar (qui la nostra prova su strada) e a poco più di un mese dalla presentazione in anteprima ufficiale di I-Pace, lo “Sport Utility” a propulsione totalmente elettrica – successivamente esposto al Salone di Ginevra – che verrà assemblato nelle linee di montaggio Magna Steyr a Graz (Austria), che i vertici di Coventry individuano quale competitor di Tesla Model X.
Appare interessante notare come, similmente a quanto già introdotto dalle personali strategie di sviluppo di altri principali Case auto, anche Jaguar – pur mantenendo quale “punto fermo” lo sviluppo della propria gamma di coupé e berline sportive – farà affidamento al settore “Sport Utility”, ampliandone l’attuale lineup. Ciò, nel caso del futuro “J-Pace” (i rumors dal Web ne forniscono questa denominazione, che utilizziamo per maggore chiarezza in attesa di una conferma, che arriverà più avanti, dai vertici Jaguar), avverrà a partire dal 2021, data indicata dalle “voci di corridoio”. Ed è altresì notevole se si considera che l’”offensiva” Jaguar Land Rover punta, attualmente, su Range Rover e Range Rover Sport per giocare ruoli di concorrenza verso Cayene e Maserati Levante.
Del resto, ipotizza Autocar, le “basi” tecniche ci sarebbero, nello specifico l’attuale piattaforma che costituisce l’”ossatura” della gamma Range Rover e che, in previsione di un ampliamento verso la produzione del SUV Full-size J-Pace da parte di Jaguar, potrebbe essere ulteriormente affinata. Questo, dal punto di vista dell’espansione della propria offerta, rappresenterebbe un ulteriore atout a disposizione di Jaguar Land Rover: meccanica “comune”, pianale già presente nel proprio assortimento, potrebbero ampliare le proiezioni di mercato dell’”asse” Coventry-Solihull in previsione di un più “massiccio” posizionamento in Cina, in modo da giungere in un obiettivo a medio termine ad un monte vendite da un milione di autoveicoli all’anno.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641857.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641690.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641696.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641457-scaled.jpg)