Jeep Wagoneer e Grand Wagoneer: il ritorno nel 2019
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/237293.jpg)
Assenti dal 1991, Wagoneer e Grand Wagoneer (dividono con Range Rover il titolo di antesignane delle Suv premium) si preparano a tornare in listino.
La gamma Jeep si arricchirà con il ritorno di un modello alto di gamma? Secondo alcune recenti indiscrezioni, sembra che l’orientamento del marchio simbolo del fuoristrada Usa sia proprio rivolto al futuro lancio di una ammiraglia, che riporterebbe nel listino Jeep i modelli Wagoneer e Grand Wagoneer, assenti dal 1991 dopo un trentennio trascorso senza profonde modifiche nel design.
Più avanti si saprà, in dettaglio, se le denominazioni “Wagoneer” e “Grand Wagoneer” saranno riferite a due nuovi modelli alto di gamma, oppure se indicheranno specifici allestimenti luxury. Tuttavia, è più che probabile che entrambe le vetture saranno allestite su una piattaforma che sarà condivisa con la prossima generazione di Jeep Grand Cherokee. In ogni caso, viene già indicato, dai rumors di queste ore, il periodo di debutto delle rinate Jeep Wagoneer e Grand Wagoneer: verranno presentate nel 2019.
Ai taccuini di Automotive News, il numero uno di Jeep, Mike Manley, ha dichiarato nelle scorse ore che “Il nome Wagoneer rappresenta, nella storia Jeep, il punto più alto nella gamma premium. Questo, tuttavia, non impedisce che se ne possano preparare più livelli di allestimento, in modo da ipotizzare la figura di ‘Wagoneer’ nel ruolo di modello di accesso a una nuova lineup alto di gamma, e ‘Grand Wagoneer’ come veicolo ancora superiore”.
L’edizione online del magazine di oltreoceano riporta, inoltre, una osservazione dell’amministratore delegato Fca Sergio Marchionne, secondo cui le future Jeep Wagoneer e Grand Wagoneer saranno prodotte negli impianti Fca Warren Truck Assembly, situati nella periferia di Detroit e dove già viene prodotta la gamma dei pickup Ram 1500, che a loro volta sarà spostata nello stabilimento Sterling Heights (in fase di riallestimento) in tempo per il lancio della gamma Model Year 2018.
Caratterizzata da uno stile tipicamente “Yankee” che ne ha accompagnato l’identità per quasi trent’anni, Jeep Wagoneer è rimasta nella memoria degli appassionati di veicoli fuoristrada per le dimensioni imponenti del corpo vettura, gli allestimenti di alto livello e le caratteristiche modanature in tinta legno alle fiancate. Considerata, insieme a Range Rover, antesignana delle Suv premium, debuttò nel 1962 sulla piattaforma “SJ” che veniva impiegata anche per Jeep Cherokee SJ.
Modello a se stante nella lineup Jeep fino al 1983 (negli anni venne equipaggiata con sei motorizzazioni: dal 4.2 a 6 cilindri in linea da 110 CV al più grande 6.6 Amc V8), la denominazione “Wagoneer” venne, dal 1984, scelta per identificare una versione derivata da Jeep Cherokee XJ; in questo allestimento, che a sua volta si ampliò con la “Grand Wagoneer” allestita sulla precedente Wagoneer SJ, rimase in produzione fino al 1991. Sotto al cofano, l’unità motrice era costituita dal 5.9 V8 benzina “Magnum” da 235 CV e da un 5.9 V8 Amc. La sigla “Grand Wagoneer ZJ” venne in seguito (1993) ripresa per un particolare allestimento di Jeep Grand Cherokee (5.2 V8 “Magnum” a iniezione da 235 CV), che rimase in produzione per qualche mese.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/jeep-compass-2024-23.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/jeep-avenger-premio-electrifying-com-awards-2024.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/jeep-gamma-suv-4xe-italia-4.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/jeep-recon-concept-4.jpg)