Jeremy Clarkson mette alla frusta la Lamborghini Revuelto: come se l'è cavata?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-538443602.jpg)
“Se mai fossi costretto a costruire un’auto elettrica, mi sparerei”. Con queste parole, Jeremy Clarkson, celebre giornalista automobilistico, aveva espresso senza mezzi termini la sua avversione per i veicoli green. Eppure, il suo giudizio ha subito una clamorosa svolta di fronte alla Lamborghini Revuelto, una sorprendente auto ibrida che ha saputo conquistare anche il più scettico degli appassionati di motori.
Jeremy Clarkson prova la nuova supercar del Toro
La vicenda è quasi ironica: per due anni, Clarkson ha ignorato ostinatamente questa erede della leggendaria Aventador, considerandola un tradimento dello spirito puro e intransigente del marchio Lamborghini. Tuttavia, il primo incontro con questa supercar ha ribaltato ogni pregiudizio. E non è difficile capire perché.
Il segreto del suo successo? Un’architettura tecnica tanto intelligente quanto innovativa. Al cuore della Revuelto pulsa un possente motore V12 da 6.5 litri, affiancato da una batteria compatta che si ricarica in soli sei minuti. Quest’ultima non è un semplice orpello tecnologico, ma un elemento che permette di rispettare le normative ambientali senza tradire il DNA sportivo e inconfondibile del marchio di Sant’Agata Bolognese.
La Lamborghini Revuelto non delude
L’esperienza di guida è stata la vera epifania per Clarkson. Il rombo del V12, che ha definito come il “risveglio di un dio arrabbiato”, si sposa alla perfezione con le funzionalità elettriche, utili per manovre a bassa velocità. Questo connubio tra tradizione e innovazione ha dato vita a un’auto che sembra quasi una contraddizione vivente: brutale e raffinata, classica e futuristica.
Persino i difetti, come il volante con pulsanti mobili o il prezzo proibitivo di 421.595 sterline, passano in secondo piano di fronte all’eccellenza del progetto. Clarkson, noto per il suo spirito critico, è arrivato a infrangere le sue stesse regole, assegnando alla Revuelto sei stelle su cinque. Un giudizio che lascia poco spazio ai dubbi.
La Lamborghini Revuelto dimostra che la transizione verso il green non significa necessariamente rinunciare all’anima sportiva che ha reso celebre il marchio. È un’evoluzione che ha saputo convincere anche il più irriducibile degli scettici, offrendo una nuova prospettiva su cosa significhi davvero essere una supercar nel XXI secolo.
Se vuoi aggiornamenti su Auto ibride inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636253-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/JP025_141WR-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636176-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635784.jpg)