Cosa stai cercando?
Cerca

Karl sfoggia la sua anima green

Di Francesco Parente
Pubblicato il 6 mag 2016
Karl sfoggia la sua anima green
La piccola tedesca completa la gamma gpl di Opel, offrendo un’opportunità in più nei segmenti entry level del listino. Bene prestazioni e dotazioni

La piccola tedesca completa la gamma gpl di Opel, offrendo un’opportunità in più nei segmenti entry level del listino. Bene prestazioni e dotazioni

Inutile soffermarsi sugli aspetti estetici, le linee, il design o gli interni, questa volta Opel ha nascosto la novità di Karl dentro il corpo vettura, rendendola più “pulita” ed economica. Le qualità di guida rimangono inalterate, poiché la piccola di Rüsselsheim risulta sempre brillante, pronta e nello stesso tempo confortevole, in ogni situazione, con in più il vantaggio di macinare chilometri alimentata dal gpl.

Può sorprendere ancora

In Italia fino ad ora ne sono state vendute oltre 9.000 unità e a ricercarla sono state maggiormente le donne, che in lei hanno da subito trovato la praticità di utilizzo e le qualità per affrontare gli spostamenti negli spazi urbani. Inoltre, è piacevole anche nel suo aspetto, con delle caratteristiche che strizzano l’occhio al gusto del bello, con dei gruppi ottici anteriori messi in risalto da un cofano molto inclinato e un profilo dinamico e grintoso grazie alla presenza di una nervatura accentuata sulle porte. L’impianto a gas, di ultima generazione, viene installato direttamente in fabbrica ed è ben integrato nell’auto, tanto che il serbatoio non sottrae spazio al vano di carico di 206 litri, con un fondo di 22 cm sotto la soglia d’accesso. Internamente lo spazio è ben gestito, è luminoso e sorprende per le dimensioni generose (se si considera la categoria). Il posto di guida è comodo, la posizione corretta si trova facilmente, i sedili sono accoglienti, mentre sul divano posteriore entrano due adulti e al massimo il quinto posto potrebbe essere occupato da un bambino…non troppo grande.

Guidandola a GPL

L’Opel Karl 1.0 Innovation Gpl-Tech dispone di una potenza massima di 73 CV, due in meno rispetto alla sola motorizzazione a benzina. La prima sensazione che trasmette appena si percorrono i primi chilometri è di estrema manegevolezza e facilità di utilizzo, chiaramente grazie ad un propulsore ben accoppiato con l’impianto Gpl. Le prestazioni sono piacevoli sia in città che nei tratti extra urbani, addirittura sorprende la capacità del motore di reggere i bassi regimi di rotazione anche con rapporti di marcia alti. A tal proposito, anche quando ci siamo spinti su un tratto autostradale, un po’ trafficato, ci siamo trovati a dover effettuare dei sorpassi decelerando e aumentando nuovamente la velocità di crociera senza mai scalare. La Karl non ha sofferto e ha recuperato “tonalità” con molta decisione! Nel complesso la vettura è maneggevole e tiene bene la strada; anche il comfort è di buon livello, poiché il motore è poco rumoroso e scocca e comparto sospensorio assorbono molto bene i tratti stradali disconnessi e con buche impegnative. Adeguato il comportamento del volante, la frenata è risultata pronta ad ogni sollecitazione e il tre cilindri non ha mai messo in evidenza vibrazioni eccessive. Sommando l’autonomia offerta dal serbatoio a benzina e [glossario slug=”gpl”] si possono raggiungere i 1.000 km senza rifornimenti (secondo quanto dichiarato dalla Opel); uniche note negative sono la scarsa visuale posteriore in retromarcia (il lunotto è piccolo e la linea di cintura alza il posteriore della Karl) e il vano di carico un po’ piccolo e troppo profondo dalla soglia di accesso.

Quanto costa?

La Karl 1.0 Innovation Gpl-Tech costa 13.300 Euro, 1.500 Euro in più della versione benzina, ad ogni modo Opel ha pensato di proporre questa versione con un’offerta di lancio a 10.900 Euro, che durerà fino alla fine di giugno. In ottica futura su questa versione potrebbe approdare anche il cambio robotizzato Easytronic 3.0, ideale in città, ora esclusivamente riservato alla sola motorizzazione a benzina. La Karl può essere anche dotata a richiesta del sistema Intellilink di seconda generazione, che consente di collegare lo smartphone direttamente all’auto, riproducendo le sue funzioni nello schermo in consolle. Inoltre sulla Karl è presente anche il sistema di sicurezza Opel On Star, in grado di chiedere soccorso automaticamente in caso di incidente, ma anche di supportare il guidatore in ogni tipo di informazione richiesta.

Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare