Kia Drive Wise: la guida autonoma è sempre più vicina
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/236342.jpg)
Kia ha mostrato in Europa al Salone di Ginevra le tecnologie che fanno parte di Drive Wise, il progetto di guida autonoma del marchio giapponese.
Il futuro di Kia nella guida autonoma è riassunto in Drive Wise, il marchio con il quale la Casa coreana identifica tutte le tecnologie per la conduzione automatizzata dei propri veicoli che arriveranno sulle strade entro i prossimi anni.
Kia Drive Wise è stato uno dei motivi d’interesse dello stand Kia al Salone di Ginevra 2016 e si presenta come un vero e proprio sguardo sul futuro dell’automobile, o almeno su quello che alcuni indicano essere il futuro.
Nella visione del costruttore coreano, queste tecnologie sono un progetto destinate a concretizzarsi entro il 2020 con il debutto dei primi modelli a guida parzialmente autonoma, per poi arrivare, nel 2030, al lancio sul mercato di modelli totalmente in grado di autoguidarsi, senza che sia quindi necessario alcun intervento umano.
Lo scopo dichiarato dal costruttore è quello di migliorare la sicurezza di marcia, ma per raggiungere l’obiettivo non si può non prendere spunto dalle tecnologie di assistenza alla guida già oggi installate sui veicoli in commercio.
Le aree in cui le soluzioni di Kia Drive Wise si possono suddividere sono HAD (Highway Autonomous Driving), la tecnologia che sfrutta radar e telecamere per visualizzare le strisce e le indicazioni presenti sulla superficie stradale, UAD (Urban Autonomous Driving), che utilizza il GPS e dei sensori per stabilire la posizione della vettura sulla strada in modo da guidarla in sicurezza negli angusti spazi tipici della giungla urbana e PVF (Preceding Vehicle Following), il sistema che rileva il veicolo davanti ed è in grado di seguirne la traiettoria.
Il pacchetto continua poi con l’ESS (Emergency Stop System), la tecnologia che lavora in abbinamento al DSM (Driver Status Monitoring) per tenere costantemente monitorato il livello d’attenzione del conducente e far accostare il mezzo nel caso in cui viene rivelato un eccessivo livello di affaticamento, il TJA (Traffic Jam Assist), che mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo che precede e l’AVP (Autonomous Valet Parking), la soluzione pensata per il parcheggio automatico con la possibilità di azionamento tramite un comando a distanza.
Kia Drive Wise esplora insomma tutti gli aspetti della guida cercando di alleggerire il carico d’impegno che solitamente grava sul conducente. A questo si aggiunge inoltre l’attenzione alla connettività con il mondo esterno, aspetto che in questo caso viene assicurato dal sistema HMI (Human Machine Interface) dotato, tra le altre cose, di comandi gestuali e sensori per le impronte digitali.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/marc-hedrich-kia-europa.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/kia-ev9.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/simon-loasby-hyundai.png)
![Kia EV5: debutta il nuovo SUV compatto 100% elettrico [FOTO]](https://img.motori.it/10bni_rVzQnyW4uBNbUPsSiDbQM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/08/kia-ev5-6.jpg)