Kia Stinger: pronta a sfidare le tedesche
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/238471.jpg)
L’ultima creazione della Casa di Seul proverà a scardinare il dominio di Audi A7 Sportback, BMW Serie 6 GranCoupé e Mercedes CLS.
La Casa di Seul attua una piccola, grande rivoluzione sportiva svelando in occasione del Salone di Detroit 2017 l’inedita Kia Stinger, coupé-quattro porte dallo spirito “racing” e dalle finiture lussuosa che andrà a competere con mostri sacri del settore del calibro di Audi A7 Sportback, BMW Serie 6 GranCoupé e Mercedes CLS.
Anticipata nei giorni scorsi da una serie di misteriosi teaser, la Stinger sfoggia un design decisamente accattivante e un’aerodinamica molto curata, il tutto condito da una meccanica superlativa che non teme confronti. Il look dell’auto prende ispirazioni a piene mani dalla GT4 Stinger Concept, showcar presentata due anni fa sempre a Detroit: la vista frontale si caratterizza per l’ennesima evoluzione dell’ormai famosa mascherina a “naso di tigre” che separa i gruppi ottici allungati in senso longitudinale, mentre il fascione paraurti anteriore regala un tocco di grinta grazie alla presenza di prominenti prese d’aria. Osservando la vettura lateralmente è possibile apprezzare i fianchi larghi e la linea di cintura alta che risulta rastremata nella zona posteriore dove troviamo un lunotto inclinato che digrada nel terzo volume di forma compatta. Quest’ultimo risulta impreziosito dai proiettori che si sviluppano orizzontalmente e dall’estrattore d’aria che ingloba lo scarico sportivo dotato di quattro uscite in acciaio inox.
L’abitacolo appare austero, ma rifinito nei dettagli, con il tunnel centrale di grandi dimensioni che ospita la leva del cambio automatico, i porta bicchieri e alcuni comandi supplementari, mentre la consolle ingloba la climatizzazione elettronica, l’impianto audio e lo schermo “touch” del sistema di infotainment posizionato all’estremità superiore. Il tema “sicurezza” viene implementato da numerosi ausili elettronici tra cui segnaliamo i sistemi di assistenza alla guida Forward Collision Assistance con frenata automatica d’emergenza, l’Advanced Smart Cruise Control, il Lane Keep Assist e il Rear Cross Traffic Alert.
Pssando alla meccanica, la Kia Stinger sfrutta un potente V6 bi-turbo da 3.3 litri, gestito da una trasmissione automatica a otto marce. L’unità bi-turbo sviluppa 365 CV e 510 Nm di coppia massima scaricati sull’asse posteriore, ma in alternativa si può avere la trazione integrale. Secondo i dati dichiarati, la vettura accelera da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi e raggiunge una velocità di punta di 270 km/h. La dinamica della Stinger può essere settata in cinque differenti modalità denominate Personal, Eco, Sport, Comfort e Smart. In alternativa sarà disponibile un 2.0 litri quattro cilindri turbo benzina da 255 CV e 353 Nm di coppia.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/marc-hedrich-kia-europa.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/kia-ev9.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/simon-loasby-hyundai.png)
![Kia EV5: debutta il nuovo SUV compatto 100% elettrico [FOTO]](https://img.motori.it/10bni_rVzQnyW4uBNbUPsSiDbQM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/08/kia-ev5-6.jpg)