Cosa stai cercando?
Cerca

Kinetic Drive System: un’idea dimezza i consumi

Di Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 15 mar 2012
Kinetic Drive System: un’idea dimezza i consumi
Il Kinetic Drive System di Leonardo Grieco, l’idea che promette di dimezzare consumi ed emissioni delle automobili.

Il Kinetic Drive System di Leonardo Grieco, l’idea che promette di dimezzare consumi ed emissioni delle automobili.

Si chiama Kinetic Drive System (KDS) e promette di essere un’invenzione particolarmente gradita in tempi come questi in cui il prezzo dei carburanti aumenta quotidianamente senza che nessuna autorità cerchi in qualche modo di porvi rimedio.

Si tratta di un sistema che, una volta installato, provvede a disaccoppiare il motore dal cambio e mettendo di fatto l’auto in folle, esattamente come accade ogni volta che si preme il pedale della frizione, che peraltro sparisce del tutto in una vettura così modificata.

Il dispositivo entra in azione ogni volta che si solleva il piede dall’acceleratore, interpretando questo movimento come il segnale che l’ausilio del motore non è in quel momento necessario. In questo modo si riescono a percorrere interi tratti di strada con il motore che gira al minimo e senza che si generino i tipici attriti interni al propulsore quando questo rimane collegato alle ruote pur non fornendo alcuna spinta.

Il motore può poi essere accoppiato nuovamente al cambio premendo l’acceleratore o, in alternativa e in caso serva l’effetto del freno motore, si può riattivare la normale trazione mediante un tasto appositamente installato nell’abitacolo.

Il Kinetic Drive System può essere montato su qualsiasi modello dotato di cambio manuale e frizione a comando idraulico ed è in grado, secondo il suo ideatore, di garantire una riduzione dei consumi del 50% e delle emissioni pari al 60%, mentre l’usura del motore scende dell’80% rispetto a un sistema di trasmissione tradizionale come quelli installati in origine dai costruttori.

Nonostante il nome inglese, come globalizzazione impone, l’invenzione è tutta italiana ed è opera del meccanico varesino Leonardo Grieco, che ha brevettato la sua idea in Svizzera e l’ha installata sulla sua Skoda Octavia Wagon, modello sul quale afferma di riuscire a fare ben 30 chilometri al litro proprio grazie al suo sistema.

L’idea alla base è molto interessante, anche se dalle prime prove effettuate sembra che l’utilizzo di un’auto dotata del Kinetic Drive System richieda una certa “assuefazione” da parte del guidatore, che viene chiamato a modificare il proprio stile di guida centellinando con precisione le pressioni e gli alleggerimenti sul pedale dell’acceleratore necessari al funzionamento del sistema, che costa circa 2.000 euro tutto compreso, cioè incluse le circa tre ore di manodopera necessarie per il montaggio.

Per quanto riguarda uno sbarco sul mercato della produzione di serie di una simile tecnologia non ci sono certezze, anche se Grieco ha dichiarato di aver proposto la sua invenzione ad alcune case automobilistiche, tra cui Fiat e Ferrari, che al momento, però, sembra siano rimaste indifferenti.

 

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare