Fonderia Efficient Dynamics per BMW
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/002566.jpg)
Emissioni minime anche in fonderia: un progetto che parte dalla Casa bavarese BMW. Dal 2010 la produzione di parti metalliche sarà pulita
Stabilimenti a emissioni minime. La scommessa è stata avviata da BMW, che ha annunciato la riconversione della fonderia bavarese di Landshut (dove vengono prodotte leghe leggere dai 1.300 lavoratori impiegati che “sfornano” 1.800.000 colate di alluminio all’anno) in un impianto che non inquinerà affatto.
Il progetto, annunciano i dirigenti del reparto industriale BMW, sarà completato entro il 2010 e funzionerà con la produzione ad “anime di sabbia inorganiche“, cioè manufatti utilizzati per ottenere parti che non devono essere riempite con metallo liquido e che sono composti da una soluzione di acqua e sabbia a base di silicio.
Questo procedimento, assicurano in BMW, ridurrà del 98% le emissioni di residui di combustione e aumenterà del 10% la produttività, oltre ad abbassare del 50% le spese di manutenzione degli impianti.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/oliver-zipse-bmw-1.jpg)
![BMW Serie 7 2024: Mansory mostra in anteprima la sua versione modificata [FOTO]](https://img.motori.it/bm9Me2y_5ZM0_vmlwsaoxHq6Z3A=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/bmw-serie-7-2024-mansory-7.jpg)
![BMW M5 Touring 2025: il brand regala per Natale un primo assaggio [TEASER]](https://img.motori.it/K_JB-2M4WMkhEJJOOBew2V5cD_E=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/bmw-m5-touring-2025-teaser-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/oliver-zipse-bmw.jpg)