La classifica delle città italiane con più buche stradali: chi svetta davanti a tutti?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/7589305_m-scaled.jpg)
450,38 punti di pericolosità stradale, 405 milioni di euro all’anno per la manutenzione e oltre un milione di euro in risarcimenti: sono cifre che raccontano un quadro allarmante sul dissesto delle strade di Roma. Le buche, un problema che affligge la viabilità della Capitale, rappresentano una minaccia costante per la sicurezza stradale e un pesante fardello economico per l’amministrazione comunale.
Roma regina delle buche
Secondo l’Indicatore di Pericolosità Stradale (IPS), Roma è al primo posto in Italia per il dissesto stradale, superando di gran lunga altre città come Milano e Torino. Le cause di questa situazione sono molteplici e complesse. La mancanza di una manutenzione stradale regolare, aggravata dall’uso di materiali di scarsa qualità, è il fattore primario. Inoltre, i caratteristici sampietrini del centro storico, che richiedono interventi specialistici e costosi, complicano ulteriormente la gestione delle strade.
Non meno importante è il contributo delle condizioni meteorologiche: piogge intense e ondate di calore accelerano il deterioramento del manto stradale. Tutto ciò comporta un costo economico significativo: l’amministrazione è costretta a destinare risorse ingenti per interventi spesso tardivi e inefficaci, mentre cresce il numero di richieste di risarcimento per danni ai veicoli.
Un’emergenza nitida
Per affrontare l’emergenza, gli esperti propongono diverse soluzioni. Tra queste, l’adozione di materiali più performanti e durevoli, l’impiego di tecnologie innovative per il monitoraggio delle strade e la creazione di piattaforme digitali che consentano ai cittadini di segnalare le problematiche. Solo un approccio integrato, che coinvolga sia l’amministrazione che la cittadinanza, potrà portare a una gestione più efficace della manutenzione stradale e a un miglioramento della sicurezza stradale per tutti.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Tedson-Motors-Etna-Lamborghini-Gallardo-1aa-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636111.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1208002362.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/9da94f153342433.632db2091a814.jpg)