Cosa stai cercando?
Cerca

La F1 che verrà

Di Giovanni Mercadante
Pubblicato il 13 lug 2015
La F1 che verrà
Lo Strategy Group ha messo a punto alcune nuove regole, a cominciare dal cambiamento del sistema delle partenze.

Lo Strategy Group ha messo a punto alcune nuove regole, a cominciare dal cambiamento del sistema delle partenze.

Cambiamenti in vista per la F1. In queste ore la Strategy Group sta vagliando per l’imminente futuro delle competizioni alcune nuove regole. Nella riunione di Biggin Hill, tante le novità, a cominciare dal cambiamento del sistema delle partenze.

Nel comunicato diffuso si legge: “Ha ricevuto supporto unanime la proposta di aumentare le restrizioni sugli aiuti ai piloti” e per questo “saranno implementate da subito, a partire dal prossimo Gran Premio del Belgio, con particolare enfasi sulle partenze”. Partenza quindi manuale, senza aiuto elettronico che riporta al centro il pilota restituendogli il pieno controllo nella fase iniziale.

Per quanto riguarda le penalità legate all’uso delle power unit, invece, da Biggin Hill fanno sapere che è stato raggiunto un accordo unanime “per sottoporre la modifica delle penalizzazione alla F1 Commissione perché voti la proposta via fax nella riunione di Città del Messico della prossima settimana”. Per lo Strategy Group, inoltre, ha deciso che i costruttori al primo anni in Formula 1 potranno avere a disposizione una power unit in più (cinque piuttosto che quattro) con effetto retroattivo. Alonso e Button che sono stati penalizzati di 50 posizioni, ad esempio, potranno usare un altro motore nuovo senza che gli venga attribuita una ulteriore penalità.

Sul tema del contenimento dei costi, FIA e FOM hanno ricevuto mandato per “proporre un esauriente elenco di misure per lo sviluppo della power unit e i costi della fornitura, compreso una completa review del sistema dei gettoni, l’aumento del carburante per la gara, limiti all’uso dei dinamometri e così via”.

Tra le altre novità, è stata approvata l’idea che lanciò la Force India per la libertà di scelta delle gomme. “Si stanno definendo con la Pirelli le modalità per la stagione 2016” si legge, quindi ogni squadra potrà liberamente scegliere gara per gara che tipo di gomme utilizzare.

Monoposto più veloci per il 2017? Per lo Strategy Group è possibile. giacché queste nuove regole, mirano proprio “ad avere in pista vetture più veloci e più aggressive per il 2017, che comprende anche nuove ali e un ripensamento della forma del fondo delle monoposto, è stato delineato ed è ora al vaglio delle squadre”.

 

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare