La Ferrari 250 LM Scaglietti, vendita sbalorditiva: 34,88 milioni di euro
![La Ferrari 250 LM Scaglietti, vendita sbalorditiva: 34,88 milioni di euro La Ferrari 250 LM Scaglietti, vendita sbalorditiva: 34,88 milioni di euro](https://img.motori.it/LQz6JOYAVTFG1iLqrlKuj3CzAAo=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634797.jpg)
La recente vendita della Ferrari 250 LM, una delle vetture più iconiche mai realizzate, ha stabilito un nuovo record mondiale con un prezzo d’asta di 34,88 milioni di euro. Questo gioiello firmato Scaglietti, vincitore della leggendaria 24 Ore di Le Mans nel 1965, è stato battuto da RM Sotheby’s presso il suggestivo Palazzo del Louvre a Parigi, segnando un capitolo straordinario nella storia delle aste automobilistiche.
Pochi esemplari prodotti
Prodotta in soli 32 esemplari, questa Ferrari incarna un perfetto equilibrio tra esclusività e prestigio sportivo. La sua vittoria alla 24 Ore di Le Mans, sotto le insegne del North American Racing Team, è stata resa possibile grazie ai piloti Masten Gregory e Jochen Rindt. La vettura è stata preservata in condizioni eccezionali grazie all’Indianapolis Motor Speedway Museum, che ne ha mantenuto la proprietà dal 1970, conservando intatti il motore e il cambio originali.
Un ruolo cruciale nella storia di questa vettura è stato svolto da Luigi Chinetti, imprenditore italiano naturalizzato americano, il cui team NART è stato determinante per il successo del marchio Ferrari negli Stati Uniti. Chinetti, stretto collaboratore di Enzo Ferrari, ha contribuito a consolidare la reputazione del Cavallino Rampante oltreoceano.
Il motore della Ferrari 250 LM Scaglietti
Dal punto di vista tecnico, la 250 LM rappresentava un’innovazione all’avanguardia per gli anni ’60. Dotata di un motore V12 da 3,3 litri posizionato centralmente, capace di erogare 320 cavalli tramite sei carburatori Weber, questa Ferrari raggiungeva una velocità massima di 287 km/h. Una configurazione che la rese una delle auto più competitive della sua epoca.
Prima di entrare nella collezione del museo di Indianapolis, la vettura è stata protagonista al New York Automobile Show del 1967, consolidando il suo status di icona del design e dell’ingegneria italiana. Ora, con il record stabilito all’asta, la Ferrari 250 LM rafforza ulteriormente il suo mito come una delle vetture più prestigiose e desiderate nella storia dell’automobilismo mondiale.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Bentley Speed Six Continuation: un tributo al passato che corre verso il futuro](https://img.motori.it/BaW3x95L3fHmhOQISL3Bloq9oAM=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Bentley-Speed-Six-scaled.jpg)
![Auto d’epoca da record: la Mercedes di Fangio venduta per 51 milioni](https://img.motori.it/gm6MkruU7MpYsbaLG60kD2o0GNg=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3634758-scaled.jpg)
![Fa ancora la sua figura, la Ferrari Testarossa di Carolina di Monaco è all'asta](https://img.motori.it/XnnX01QjxQVJsERlraj3E2XYSEQ=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/34ff1691d544f9949a9cd551566ead0d.jpg)
![Ferrari 250 LM e Alfa 6C Zagato: il Louvre diventa il tempio delle auto d’epoca](https://img.motori.it/-RHnBdQ1Rqmwo_aFHY8rfe92CxE=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/Ferrari-250-LM-scaled.jpg)