La GT-R si fa ancora più cattiva
Upgrade per la Nissan GT-R soprattutto a livello di assetto e cambio, con passaggi marcia più fulminei. Dentro nuovo sistema hi-fi
La Nissan GT-R destinata al mercato europeo è un’auto sportiva che non smette mai di evolversi. La nuova release dell’auto, in vendita da settembre, presenta infatti un maggior comfort di guida – ottenuto grazie alla nuova taratura di molle e ammortizzatori anteriori e a una maggior rigidità delle boccole dei bracci delle sospensioni posteriori, una migliorata capacità di risposta (soprattutto in curva) e un controllo più accurato dei movimenti delle sospensioni, oltre che una più dinamica manovrabilità.
Migliori performance anche nel cambio marcia: scalata ritardata 6a-5a, nell’automatico, e un più deciso passaggio 4a-3a/ 3a-2a, grazie a una lieve rivisitazione del meccanismo di trasmissione che, con supporto anteriore più rigido, riduce le vibrazioni in condizioni di guida a pieno carico. Una nuova logica di ripartizione anteriore/posteriore della coppia a bassi regimi riduce inoltre la sensazione di “inceppamento” dell’asse posteriore.
L’aggiunta di due prese d’aria NACA ai diffusori in fibra di carbonio ha invece migliorato il raffreddamento del retrotreno, in particolare scarico e cambio – quest’ultimo dotato ora di un tubo di maggior calibro collegato al radiatore dell’olio – mentre, le modifiche al deflettore dell’aria hanno perfezionano il raffreddamento dei freni posteriori. Prestazioni ottimizzate anche in frenata sull’asciutto, grazie al leggero spostamento verso il retro dell’equilibrio della forza frenante, distribuita elettronicamente. Il nuovo design della molla trasversale posteriore riduce invece il rumore.
Sul fronte estetico ci sono colori vivacizzati di paraurti anteriore e posteriore, e interni più raffinati, con nuove finiture metalliche del tachimetro e del contagiri e sistema di isolamento potenziato dei sedili posteriori.
Novità anche per gli amanti della tecnologia grazie al nuovo sistema audio e di navigazione, montato per la prima volta proprio sulla GT-R e gestibile con touch-screen o mediante riconoscimento vocale: l’hard disk (HDD) da 40 GB offre un funzionamento più rapido – il re-routing si compie in pochissimi istanti, una maggiore capacità di storage, una mappatura molto più estesa (incluse Turchia, Europa orientale e Russia) e una navigazione in 3D con grafica migliorata.
Le informazioni sul traffico arrivano in tempo reale, grazie al sistema RDS-TMC mentre, quelle su hotel ristoranti, turismo di 20 città europee, dall’elenco dei Punti di Interesse (POI) fornito da Michelin. La colonna sonora dei viaggi a bordo della GT-R sarà, inoltre, delle più svariate: la libreria musicale contiene fino a 300 CD, senza dimenticare che il sistema supporta anche la connessione iPod/USB – gestibile dallo schermo o dai comandi al volante – e che, mediante la funzione Bluetooth Audio Streaming, è possibile riprodurre musica anche da altri dispositivi audio.
Non sono infine mancate le attenzioni all’ambiente: la GT-R ha un nuovo sistema di scarico che la rende conforme all’Euro 5, avendo ridotto, senza comprometterne la potenza, le emissioni di CO2 di 3 g a 295 g/km. Niente male per un’auto che, a due anni dal lancio globale, ha ottenuto circa 50 fra riconoscimenti e titoli, confermandosi un’auto super-sportiva ma comunque accessibile.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto: