La guida autonoma compirà scelte morali
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/07/192960-5_big.jpg)
Parte dalla Germania il progetto che vuole donare alla guida autonoma una coscienza morale. Ovvero, in presenza di decisioni tragiche ma inevitabili (tipo “salvo la bambina sulla destra o una coppia d’anziani sulla sinistra?”) il sistema sarà in grado di scegliere in base a venti principi etici.
Christoph Luetge, professore di Business Ethics al Politecnico di Monaco e membro della commissione “Principi fondanti che un domani potrebbero essere alla base di un nuovo quadro di leggi”, spiega che si tratta “delle prime linee guida sul tema con una forte impronta etica…stiamo lavorando affinché la tecnologia sia progetta per non arrivare mai a casi simili e che sia quindi in grado di salvare sempre vite umane”.
Danny Shapiro, numero uno della divisione automotive di Nvidia, azienda californiana che fornisce processori e software per intelligenza artificiale e guida autonoma a Audi, Toyota, Tesla, Mercedes- Benz, Volvo, Honda, Bmw, smorza i toni della questione.
“I sistemi digitali non soffrono la stanchezza, è difficile che si trovino davanti ad alternative del genere”. In Germania, evidentemente, hanno una opinione differente.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640232.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/49072672_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/34654874_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/76393935_m-scaled.jpg)