La Lancia Thema Ferrari di Mr Bean va all’asta
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/01/1989-Lancia-Thema-8-32-Series-2-6877-default-large.jpeg)
Sugli schermi televisivi è universalmente conosciuto per la Mini Mk4 “SLW287R” dal cofano nero: una vettura che ha giocato un ruolo di primo piano per far conoscere Mr Bean in tutto il mondo. In realtà, nella vita di tutti i giorni, il popolare Rowan Atkinson è un competente appassionato di auto storiche di altissima gamma (tanto da essere stato, in una occasione, al via della Mille Miglia): un patrimonio a suo tempo stimato in diversi milioni di sterline, e che – come gli appassionati di “motor-gossip” ricorderanno – gli procurarono qualche grattacapo (nel 2011 la sua McLaren F1 si schiantò contro un albero: un danno successivamente quantificato in 910.000 sterline).
Dopo avere venduto all’asta, per una cifra corrispondente a 11 milioni di euro, proprio la “sfortunata” McLaren F1 (la vendita risale al 2015), l’”ex Mr Bean” ora ha deciso di “liberarsi” di un altro modello dal proprio garage. E si tratta di una vettura rimasta nel cuore di molti appassionati: una Lancia Thema 8.32 (da tutti ribattezzata “Thema-Ferrari”), autentica icona degli anni 80 in virtù dell’adozione del V8 a 32 valvole derivazione Ferrari, in grado di erogare una potenza di 215 CV e una velocità massima di 240 km/h.
Nello specifico, la Thema 8.32 di Rowan Atkinson – che andrà all’incanto senza prezzo di riserva, nel weekend del 25 febbraio, all’asta Race Retro Classic Car Sale di Silverstone Auctions in programma a Coventry, insieme ad una Mercedes 500E del 1993 – è un esemplare di prima serie, prodotto nel 1989: la vettura venne acquistata sette anni fa dallo stesso Atkinson, che si dichiarò favorevolmente colpito dalle ottime condizioni nelle quali la Thema Ferrari si presentava, nonché dall’adozione dei rivestimenti interni in Alcantara al posto delle finiture in pelle. Una “special” che, indica Rowan Atkinson, gli sarebbe in ogni caso costata, in spese di manutenzione, circa 20.000 sterline in sette anni.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640877.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640836.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640823.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640692-scaled.jpg)