Cosa stai cercando?
Cerca

La nuova Volvo S60 al Salone di Ginevra

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 9 feb 2010
La nuova Volvo S60 al Salone di Ginevra
La nuova berlina Volvo S60 sarà costruita a Ghent, in Belgio, e debutterà nei listini all'inizio dell'estate

La nuova berlina Volvo S60 sarà costruita a Ghent, in Belgio, e debutterà nei listini all’inizio dell’estate

Linea sportiva, abitacolo spazioso. Solo in parte riconducibile alle serie precedente. Più vicina alla concept dell’anno scorso. Nuove soluzioni di telaio che seguono i più recenti dettami della Casa sui concetti di precisione di guida e tenuta di strada. Due motori a benzina, due a gasolio e, entro la metà del 2011, altri quattro propulsori.

Ecco come si presenterà ai visitatori la nuova Volvo S60, erede del modello uscito di produzione nella primavera 2009, e che la Casa di Goteborg esporrà in anteprima il mese prossimo al Salone di Ginevra. La vettura, il cui inserimento nei listini della Casa è previsto per l’inizio dell’estate prossima, sarà realizzata negli impianti belgi di Ghent.

La nuova S60 conferma l’andamento del corpo vettura già mostrato, l’anno scorso, nella concept che poneva le basi per la nuova S60. Ma la linea richiama le hatchback di gusto europeo. Fra i particolari più interessanti, la scalfitura sulla fiancata, che accompagna i vistosi e larghi parafanghi.

Dynamic Chassis: per una guida precisa

Gli interventi sul telaio hanno riguardato uno studio rivolto alla precisione di guida. Il risultato si chiama Dynamic Chassis: si tratta di una serie di regolazioni sviluppate per consentire al conducente la massima precisione di guida, e alla vettura uno sterzo più rapido e sospensioni più rigide[!BANNER]

Il controllo della stabilità della nuova Volvo S60 sarà garantito dal dispositivo Advanced Stability Control: un sistema che “sente” quando la vettura si corica in curva oltre un certo limite e previene sul nascere eventuali sbandate.

All’Advanced Stability Control è abbinato il sistema di controllo DSTC per la stabilità e la trazione e il Corner Traction Control, dispositivo che in curva trasferisce la “coppia” alla ruota con maggiore trazione.

Inizialmente la S60 sarà disponibile con 4 motori

Al momento del lancio, la nuova Volvo S60 potrà contare su una gamma di quattro motorizzazioni: due a benzina e due a gasolio. Il 2.0T (due litri, quattro cilindri, turbocompresso) a iniezione diretta, con potenza di 203 CV e una coppia di 300 Nm, velocità massima di 235 km/h e 7,7 secondi per l’accelerazione da 0 a 100 km/h.

La seconda unità a benzina sarà il più grosso T6: sei cilindri in linea, anch’esso Turbo, 3 litri di cilindrata, con 304 CV di potenza e 440 Nm di coppia. Velocità massima 250 km/h e 6,5 secondi per l’accelerazione 0-100 km/h.

Per questa seconda e più potente versione, la trasmissione è integrale AWD permanente. La gamma dei motori a gasolio comprende i due propulsori a 5 cilindri D3 e D5. Il D3, da 2 litri per 163 CV e 400 Nm di coppia, viene accreditato di 220 km/h di velocità massima e un consumo a ciclo medio che si attesta sui 5,2 litri per 100 km. Il D5 (2,4 litri, doppio turbocompressore, 205 CV, 420 Nm di coppia) permette alla S60 una velocità massima dichiarata di 235 km/h e un consumo medio di 5,9 litri per 100 km.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare