La Polizia di Stato svolge i compiti della Polizia stradale, allarme sicurezza?
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/235972.jpg)
L’appello del Capo della Polizia Pansa affinchè gli agenti tornino a controllare il territorio.
In Italia c’è un’usanza tutta strana, quella di utilizzare la Polizia di Stato per rilevare gli incidenti stradali. Non che sia una brutta cosa ma in questo periodo dove dilaga l’allerta terrorismo non sarebbe meglio impiegare le forze dell’ordine per il controllo del territorio?
É quello che in una circolare firmata dal capo della Polizia e direttore generale della Pubblica Sicurezza, Alessandro Pansa, datata 18/01/2016 e pubblicata sul sito di Repubblica.it, si chiede: “[…] nel novero delle competenze affidate alle Forze di polizia, la rilevazione degli incidenti stradali nei centri urbani, con particolare riferimento alle ore serali e notturne […] -si legge- sta determinando importanti riflessi in termini di distoglimento dai primari compiti istituzionali, allorquando la competenza, in via prioritaria, dei predetti servizi è affidata alla Polizia locale. […] Tanto considerato, nel solco del richiamato dispositivo normativo […] le S.S.L.L., previe intese con i Sindaci, avranno cura di promuovere ogni utile iniziativa, anche di carattere negoziale, affinché le Polizie locali garantiscano, con un’ulteriore presenza sul territorio urbano nell’arco dell’intera giornata e in particolare in coincidenza dei fine settimana, il proprio intervento in caso di sinistro stradale”.
Un appello che era già stato fatto il 18 maggio 2007 in una circolare simile ma purtroppo non ancora raccolto.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640383-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/2013-Renault-Clio-MK4-7.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640385-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/243179582_m-scaled.jpg)