La profezia di Ralf Schumacher su Hamilton: "Lascerà la F1 prima del tempo"
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642390-scaled.jpg)
Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo di Formula 1, si trova in un momento di crisi senza precedenti nella sua carriera. Dopo aver lasciato la Mercedes per approdare alla Ferrari, le aspettative erano altissime, ma la realtà si è rivelata ben diversa. Il britannico ha faticato enormemente a trovare il giusto feeling con la monoposto di Maranello, un problema che non si limita alle prestazioni in pista, ma si estende anche alla sua integrazione all’interno del team.
L’analisi dell’ex pilota
Il noto analista Ralf Schumacher, nel podcast “Backstage Pit Lane”, ha recentemente dichiarato: “Hamilton sembra aver perso la bussola. Non riesce a gestire la macchina, il suo linguaggio del corpo parla chiaro. È come se fosse a corto di risorse e incapace di reagire.” Queste parole, che sottolineano il momento critico del pilota, hanno alimentato speculazioni su un possibile ritiro Hamilton non solo dalla Ferrari, ma dalla Formula 1 stessa.
La stagione attuale racconta di un pilota che non riesce a tenere il passo. Hamilton ha battuto il compagno di squadra Charles Leclerc in qualifica solo una volta e, fatta eccezione per la vittoria nella sprint race di Shanghai, non è mai riuscito a superarlo in gara. A Gedda, l’inglese ha concluso settimo, accumulando oltre trenta secondi di ritardo da Leclerc, che invece è salito sul podio. Questi risultati non fanno che evidenziare le sue difficoltà.
Un lento declino?
Dal 2021, anno in cui sfiorò l’ottavo titolo mondiale, la parabola di Hamilton ha subito una brusca discesa. La sua capacità di competere con i giovani talenti sembra essersi affievolita, e le complesse dinamiche tecniche della Ferrari hanno ulteriormente minato la sua fiducia. Secondo Schumacher, questa combinazione di fattori potrebbe portare Hamilton a porsi domande fondamentali sulla sua carriera: “Se le cose non cambiano, potrebbe alzarsi un giorno e chiedersi perché continuare. A un certo punto, il divertimento svanisce e resta solo il peso di sentirsi un ostacolo per il team.”
Il cambio generazionale in Formula 1 ha visto l’emergere di giovani piloti capaci di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie e strategie. Hamilton, invece, sembra lottare per ritrovare l’equilibrio che gli permetteva di dominare. Il suo linguaggio del corpo, come sottolineato da diversi esperti, riflette frustrazione e insicurezza, due elementi che mai avevano caratterizzato la sua carriera.
Ferrari in difficoltà
Le difficoltà tecniche della Ferrari hanno certamente aggravato la situazione. La monoposto, nonostante gli sforzi degli ingegneri di Maranello, non sembra essere all’altezza delle aspettative, specialmente nelle mani di Hamilton. Il britannico ha spesso lamentato problemi di bilanciamento e aderenza, elementi fondamentali per esprimere il suo talento in pista. Tuttavia, la stessa macchina è stata in grado di portare Leclerc a risultati di rilievo, il che pone ulteriori interrogativi sulle prestazioni di Hamilton.
La comunità della Formula 1 osserva con attenzione, consapevole che una decisione di Hamilton potrebbe ridisegnare profondamente gli equilibri del campionato. Per il britannico, la sfida ora è duplice: da un lato, deve ritrovare la fiducia in sé stesso e nella squadra; dall’altro, deve dimostrare di poter ancora competere ai massimi livelli. Il tempo, però, non è dalla sua parte, e ogni gara che passa senza risultati significativi aumenta la pressione su di lui.
Il paddock è diviso: c’è chi crede che Hamilton abbia ancora molto da offrire e chi, invece, ritiene che il suo tempo sia ormai passato. In ogni caso, il futuro del campione rimane incerto, e il suo destino potrebbe segnare una svolta storica per la Formula 1.
Se vuoi aggiornamenti su Formula 1 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641788-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641772.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/GettyImages-2201789700.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/unnamed-2.jpg)