La tecnologia Peugeot i-Cockpit a bordo del motoscafo Sea Drive Concept
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/12/Beneteau-Peugeot-Sea-Drive-Concept-004.jpg)
La Casa del Leone inaugura una nuova partnership con il colosso della nautica Beneteau portando sull’affascinante motoscafo Sea Drive Concept la seconda generazione della sua ergonomica e futuristica plancia “Peugeot i-Cockpit 2.0”.
L’i-Cockpit utilizzato sulla Sea Drive Concept, nonostante vanti un design sviluppato e adattato per le esigenze di navigazione, ricalca molto da vicino quelli utilizzati sui modelli della Casa francese come la 208 e la 308, ed i SUV 2008, 3008 e 5008.
Negli anni il Peugeot i-Cockpit è diventato l’elemento caratteristico della nuova identità di Peugeot, un marchio innovativo che esprime un’idea di piacere e di libertà per i suoi clienti” ha dichiarato Jean-Philippe Imparato, Direttore Generale di Peugeot, che ha aggiunto: “Il Peugeot i-Cockpit rivoluziona l’interno dei nostri veicoli ed esalta l’esperienza a bordo. Siamo orgogliosi di vedere che questo concetto viene applicato in altri ambiti e ispira la collaborazione con un’azienda prestigiosa come Beneteau, in un settore tanto diverso. Un bel riconoscimento per il marchio”.
Sviluppato con perizia dalla divisione Peugeot Design Lab, l’i-Cockpit sfoggia un volante dalle dimensioni ridotte, derivato strettamente dal settore automotive, capace di assicurare la migliore maneggevolezza e praticità nell’uso. A fianco al volante troviamo un grande display “touch” da ben 17 pollici studiato per visualizzare le funzioni dello ShipControl con lo scopo di permettere un accesso facile ed intuitivo a tutte le funzioni elettroniche del natante. A questo si aggiunge un pratico tablet amovibile che consente di visualizzare le principali informazioni di navigazione evitando inutili distrazioni a pilota. Tramite l’uso dei “toggle switch” posizionati ai lati del volante è possibile accedere direttamente alle principali funzioni.
L’interfaccia ShipControl funge da computer di bordo integrato, assistendo costantemente accompagna e sia la navigazione che la vita a bordo dell’imbarcazione. Come se non bastasse, è possibile collegare diversi tablet allo ShipControl in modo da permettere ad ogni membro dell’equipaggio l’accesso a tutte le funzioni disponibili. Tra queste ultime segnaliamo: L’illuminazione di bordo, il sistema di climatizzazione, le impostazioni per la navigazione (velocità, corrente, profondità, itinerario, direzione, posizione), la velocità e i regimi del motore, il controllo del livello di carica delle batterie, quello dei livelli dei serbatoi di carburante, la gestione elettrica e quella delle pompe di sentina ed infine l’impianto audio.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641778.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641776.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641774.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/09/carlostavarespresentationpressconferencedareforward2030-e1727691073986.jpg)