Cosa stai cercando?
Cerca

Edo crea la Lamborghini Murcielago LP750

Di Lorenzo Stracquadanio
Pubblicato il 21 feb 2011
Edo crea la Lamborghini Murcielago LP750
Il tuner tedesco elabora la LP640 incrementando potenza e coppia. Velocità massima di 365 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,1 s.

Il tuner tedesco elabora la LP640 incrementando potenza e coppia. Velocità massima di 365 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,1 s.

Una Lamborghini Murcielago così non si era mai vista. Nel 2008 Edo Competition aveva messo a punto la Murcielago LP640 più potente del mondo riuscendo sviluppare 710 cavalli e 700 Nm dal propulsore V12 da 6,5 litri. Una vettura che era in grado di raggiungere i 352 km/h di velocità massima. Oggi questo record è stato infranto dallo stesso preparatore con la sua ultima creatura: la Lamborghini Murcielago LP750.

Non servono grandi descrizioni per spiegare di quali performance stiamo parlando. Basta dare un’occhiata alla scheda tecnica dichiarata dal preparatore. La base ovviamente è sempre la versione LP640 che questa volta è in grado di erogare ben 750 cavalli per un valore di coppia massima di 740 Nm. La velocità massima è di 365 km/h mentre i dati sull’accelerazione sono a dir poco brucianti: 0-100 km/h in 3,1 secondi, 0-200 km/h in 9,7 sec e 0-300 km/h in 24,5 secondi.

Per ottenere queste prestazioni gli ingegneri di Edo Competition hanno modificato le testate dei 12 cilindri, installato uno speciale airbox, rivisto completamente tutto il sistema dei collettori di aspirazione, impiegando anche un nuovo e più performante impianto di scarico (realizzato con un processo di derivazione aerospaziale), ma anche pistoni, silenziatori e filtri aria.[!BANNER]

Completa il tutto un pacchetto aerodinamico che migliora la stabilità alle alte percorrenze, cerchi in lega ultraleggera da 18-19 pollici, equipaggiati con pneumatici Michelin 265/35 ZR 18 all’anteriore e 345/30 ZR 19 al posteriore. Infine una vera e propria chicca. Solo su richiesta i clienti possono scegliere di convertire la trazione integrale in quella posteriore risparmiando circa 40 kg sul peso della vettura che guadagna così qualche punto in più in termini di agilità.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare