Lancia Delta: il GPL indossa il Turbo
![Lancia Delta: il GPL indossa il Turbo Lancia Delta: il GPL indossa il Turbo](https://img.motori.it/x-Mv1QJKVnNQ-TcBcT9fvLZzO7w=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/002288.jpg)
Equipaggiata con il TurboJet a doppia alimentazione, la Delta arriverà la settimana prossima negli showroom con un prezzo di 23.700 euro
.
E’ in arrivo nelle concessionarie Lancia la Delta Turbo GPL, che sarà esposta al pubblico nel fine settimana del 24 e 25 Ottobre in un “Porte Aperte” dedicato alla “media” equipaggiata con il motore bi – fuel benzina e GPL TurboJet 1.4 da 120 CV e che sarà messa in vendita, a seconda degli allestimenti (Argento, Oro e Platino) a 23.700, 25.300 e 26.900 euro “chiavi in mano”.
La Delta, prima turbocompressa della casa ad essere dotata della doppia alimentazione a benzina e GPL, annovera fra i suoi atout
la certificazione della “Etichetta per il Clima” di Legambiente, un riconoscimento che l’organizzazione nazionale per la difesa dell’ambiente appone nell’ambito dell’omonimo progetto nato sulla scia del Protocollo di Kyoto e sulle attività intraprese dalle aziende che operano in una “direzione ecologica”. Il principio di funzionamento del propulsore TurboJet è lo stesso degli altri modelli a doppia alimentazione proposti dal Gruppo: il bi-fuel da 1,4 litri e 120 CV, realizzato in collaborazione con la FPT (Fiat Powertrain Technologies) e con la Landi Renzo, azienda leader nell’installazione di impianti
GPL (che ha realizzato anche il serbatoio da 52 litri, di tipo “a ciambella”, ovvero toroidale, che trova posto nell’alloggiamento della ruota di scorta), viene modificato, rispetto alla versione alimentata solo a benzina, nelle valvole e nelle rispettive sedi, per ottenere una compressione adatta al funzionamento a GPL. Come per gli altri modelli della “famiglia” bi-fuel, l’avviamento della vettura avviene a benzina, mentre il passaggio al GPL si attiva in maniera automatica dopo 40 secondi.
Il passaggio da un carburante all’altro può avvenire anche mentre la vettura è in marcia, semplicemente agendo su un pulsante specifico. L’autonomia totale dichiarata della Lancia Delta Turbo GPL è di 1413 km, mentre la velocità massima denunciata dalla Casa è di 195 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h è di 9,8 secondi.
L’arrivo della Lancia Delta Turbo bi-fuel non è casuale: l’ultima nata nella gamma Ecochic (che già comprende la Musa e la Ypsilon) andrà a incrementare un mercato, quello delle vetture alimentate a GPL, che nel 2008 è aumentato del 140 per cento rispetto all’anno precedente.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Lancia D25 del 1954: un capolavoro di ingegneria italiana da 300 CV](https://img.motori.it/XqUmdOSPneZxKQ68siyRsdwZOJk=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/08/lancia-d25-profilo.jpg)
![Lancia Ypsilon 2025: ecco cosa hanno rivelato le ultime FOTO SPIA](https://img.motori.it/33VyZ2MNAxFy7jgohHhNtFu9h6I=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/lancia-ypsilon-2025-prototipo-foto-1.jpg)
![Lancia Ypsilon 2025: sarà questo il suo aspetto finale? [RENDER]](https://img.motori.it/YL29rbqUYHxBweOx-LVxDmI-iFI=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/lancia-ypsilon-2025-render-kolesa-2.jpg)
![Lancia: è online il primo episodio della docu-serie dedicata alla sua rinascita](https://img.motori.it/Up3MKZbrBdTfZi9-O8jdifTQkaA=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/lancia-la-storia-di-una-rinascita.jpg)