Lancia e Alfa Romeo, protagoniste alla Vernasca Silver Flag 2014
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/019345.jpg)
La rievocazione della cronoscalata Castell’Arquato-Vernasca quest’anno vedrà come protagoniste alcune delle gloriose Lancia e Alfa Romeo del passato.
Dal 20 al 22 giugno si terrà la rievocazione della cronoscalata Castell’Arquato-Vernasca, riservata a vetture da competizione costruite dai primi del ‘900 fino al 1972. L’edizione di quest’anno della mitica cronoscalata sarà dedicata ad alcune delle vetture da competizione Lancia più significative della storia, inoltre parteciperanno al concorso anche due splendide vetture Alfa Romeo appartenenti alla collezione del Museo Storico della Casa del Biscione
La “Vernasca Silver Flag 2014”, Organizzata dal Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca, quest’anno vuole dare particolare risalto al marchio Lancia e in particolare al grande passato sportivo del Costruttore italiano che raggiunse il massimo della sua gloria nel periodo degli anni ’50,mentre nel periodo compreso tra gli anni ’70 e ’80, le Fulvia HF, le Stratos e le Delta vinsero gare e campionati rally a ripetizione, diventando le auto da battere in quel periodo. In rappresentanza di quell’importante epoca, parteciperanno all’edizione 2014 dell’evento quattro modelli Lancia di grande valore: la Lancia D50 di Formula 1, la leggendaria Lancia Fulvia HF 1600 con il numero 14, l’affascinante Lancia Stratos Alitalia Gruppo 4 e l’unico esemplare al mondo di Lancia D25 Sport.
Ovviamente non passeranno inosservate nemmeno le altrettanto gloriose vetture del Museo Storico Alfa Romeo che parteciperanno alla “Vernasca Silver Flag 2014”: stiamo parlando dell’Alfa Romeo 2000 Sportiva del 1954 e della Giulia SS del 1963. La prima vettura – pezzo unico di inestimabile valore – ha recentemente partecipato alla Mille Miglia 2014. L’estetica dell’auto si caratterizza per la particolare livrea di colore grigio metallizzato capace di esaltare ulteriormente l’affascinate design della vettura, mentre dal punto di vista meccanico, risulta equipaggiata con il potente 4 cilindri bialbero di 2.0 litri, capace di scaricare ben 138 CV e di spingere l’auto fino ad una velocità massima di 220 km/h, un vero e proprio record per quei tempi. La splendida Giulia SS del 1963 all’esordio in una manifestazione ufficiale. Presentata al Salone di Ginevra nel 1963 vanta invece l’utilizzo di un propulsore da 1570 cc, capace di erogare 112 CV e di spingere l’auto fino al muro dei 200 km/h.
Il pubblico che presenzierà alla “Vernasca Silver Flag 2014” avrà la fortuna di ammirare e toccare con mano questi modelli straordinari e particolarmente preziosi che saranno posizionati sul paddock aperto a tutti. Il pubblico presente avrà inoltre la possibilità di vedere in azione le vetture sul tratto lungo 9 km – ricco di salite e curve – che raggiunge Vernasca.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/alfa-romeo-usa.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/tribe-days-alfa-romeo-2024.jpg)
![Alfa Romeo Milano: svelato il nome del primo SUV elettrico del Biscione [TEASER]](https://img.motori.it/7ECZjfXt1vxFm4C1U18acnt3Zoo=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/alfa-romeo-milano-teaser.jpg)
![Alfa Romeo Brennero: confermato (quasi) il nome del nuovo B-SUV [TEASER]](https://img.motori.it/xTQ207GO2AlPu-rLYt90N7g2vsI=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/alfa-romeo-logo.jpg)