Cosa stai cercando?
Cerca

Lancia e Alfa Romeo storiche alla 33esima Cesana-Sestriere

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 8 lug 2014
Lancia e Alfa Romeo storiche alla 33esima Cesana-Sestriere
Alcune delle più belle auto storiche firmate Lancia e Alfa Romeo saranno protagoniste all’atteso evento intitolato a Gianni Agnelli.

Alcune delle più belle auto storiche firmate Lancia e Alfa Romeo saranno protagoniste all’atteso evento intitolato a Gianni Agnelli.

Il weekend del 12 e 13 luglio si terrà la 33esima edizione della Cesana-Sestriere, la celebre corsa di velocità in salita intitolata per il terzo anno consecutivo all’Avvocato Gianni Agnelli, da sempre legato sentimentalmente alle montagne del Sestriere.

Alla competizione – organizzata dall‘Automobile Club Torino – parteciperanno circa 200 vetture, suddivise tra la gara di velocità in salita e il concorso dinamico di eleganza “Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso“, inoltre l’evento risulta valido per i titoli europeo e italiano “Montagna auto storiche“. Il calendario della manifestazione prevede sabato 12, alle ore 11.00, una sfilata del concorso, seguite da due manche di prove ufficiali della gara di velocità. Il giorno successivo, alle ore 9,30, si svolgerà una nuova sfilata, mentre alle 11.00 arriverà il turno dell’attesa ed emozionante cronoscalata. Il Trofeo intitolato all’Avvocato sarà assegnato alla vettura di un marchio del Gruppo FCA (FiatChrysler Automobiles) che si classificherà prima nella cronoscalata.

Il Gruppo Fiat-Chrysler sarà presente con alcune vetture storica della propria collezione, particolarmente rare e preziose, tra cui segnaliamo la Lancia D50 di Formula 1 del 1954, recentemente restaurata, che potrà essere ammirata a Sestriere in piazzale Agnelli. L’emozionante competizione ricca di curve e tornanti sarà invece affrontata da vetture del calibro della Lancia Aurelia B24, della Lancia Aurelia B20 GT, della Lancia Stratos ufficiale con i colori Alitalia e della mitica Lancia Fulvia Coupé HF 1.6 con il numero 14 sulle portiere, con la quale Sandro Munari e Mauro Mannucci si sono imposti nel Rallye di Montecarlo del 1972. Anche quest’anno non mancheranno dei veri e propri gioielli storici firmati Alfa Romeo, come ad esempio l’Alfetta 159 di F.1 del 1951, esposta anch’essa a Sestriere in piazzale Agnelli, e la 2000 Sportiva del 1954, pronta a partecipare al concorso dinamico di eleganza “Cesana-Sestriere Experience”.

Il percorso della gara – lungo 10.400 metri – risulta il medesimo sul quale si sono disputate le edizioni che, dal 1961 al 1992, hanno reso celebre la corsa in tutto il Vecchio Continente. Dai 1.350 metri di quota di Cesana Torinese il tracciato porta ai 2.035 metri di Sestriere, ovvero  un dislivello di 685 metri in grado di mettere in difficoltà auto e piloti. Nel 2007 la gara è stata riproposta per le auto storiche, ottenendo nel 2010 la validità per il titolo continentale.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare